L' ultimo avvertimento di Mr. Moto di Norman Foster - DVD
L' ultimo avvertimento di Mr. Moto di Norman Foster - DVD - 2
L' ultimo avvertimento di Mr. Moto di Norman Foster - DVD
L' ultimo avvertimento di Mr. Moto di Norman Foster - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
L' ultimo avvertimento di Mr. Moto
Disponibilità immediata
4,99 €
4,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Intrigo di spie a Porto Said dove c'è qualcuno che cerca di metter inglesi e francesi l'uno contro l'altro. L'idea è quella di affondare alcune navi della flotta francese di passaggio per Suez e far ricadere poi la colpa sugli inglesi. Il piano è buono, ma anche Mr. Moto è a Porto Said.

Dettagli

1939
DVD
8034108781969

Informazioni aggiuntive

  • Cult Media, 2015
  • Terminal Video
  • 71 min
  • Italiano
  • Italiano
  • 1,33:1

Conosci l'autore

Foto di Norman Foster

Norman Foster

1900, Richmond, Indiana

Nome d'arte di N. Hoeffer, regista statunitense. Formatosi in teatro, debutta sugli schermi agli inizi degli anni '30 come attore e assistente regista. Nel 1937 la 20th Century Fox gli offre l'occasione di dirigere La tigre verde, prima di una serie di pellicole di grande successo (in tutto ne realizzerà sei fino al 1939) dedicate al detective giapponese Mr. Moto, nato dalla penna di J.-P. Marquand e interpretato da P. Lorre. Nel 1939 realizza anche due film sull'ispettore cinese Charlie Chan (Charlie Chan a Reno e Charlie Chan nell'isola del tesoro), poi nel 1942 la rko lo scrittura per terminare Terrore sul Mar Nero, thriller di spionaggio iniziato da O. Welles. Liberatosi finalmente dalle serie più commerciali, può dimostrare le sue qualità registiche e il suo solido mestiere in Per te...

Foto di Peter Lorre

Peter Lorre

1904, Rosenberg, attuale Ruzomberok, Slovacchia

Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista di origine ungherese. Comincia giovanissimo a recitare in teatro nelle principali città del Centro Europa e nel 1931, con un solo film all'attivo ha la fortuna di recitare nel ruolo memorabile di Franz Becker, lo psicopatico uccisore di bambine di M, il mostro di Düsseldorf per la regia di F. Lang. Antesignano di future fortune cinematografiche, il serial killer cui L. dà vita si distingue dai suoi innumerevoli pronipoti giocando non tanto sull'efferatezza dei propri misfatti, peraltro solo accennabili all'epoca, quanto su un aspetto mellifluo e inquietante: viso tondo e allucinato, occhi lucidi e sporgenti come quelli di un rospo che trasmettono sgradevoli sensazioni di impurità interiori. Con questa straordinaria presenza scenica il mostro...

Foto di Ricardo Cortez

Ricardo Cortez

1899, Vienna

"Nome d'arte di Jacob Krantz, attore statunitense. Bellezza mediterranea, arriva a Hollywood nel '22, con un'identità «latina» creata dalla Paramount a immagine di R. Valentino (di cui doveva essere il successore). Talento modesto ma convincente in ruoli su misura (Argentine Love, 1924, di A. Dwan; Matador, 1925, di R. Walsh), veicola il lancio americano della Garbo (Il torrente, 1926, di M. Bell). Il sonoro gli lascia pochi spazi da protagonista drammatico (Melodie della vita, 1932, di G. La Cava) e qualche efficace ruolo di malvivente violento (Il lottatore, 1932, di J. Ford; La riva dei bruti, 1935, di L. Bacon), ma poi lo relega alla serie dei B-movies. Regista anodino di sette film anonimi tra il '39 e il '40, dirada le sue apparizioni fino al 1958. "

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail