L' ultimo buscadero (Special Edition) (2 DVD) (Restaurato in HD) (DVD) di Sam Peckinpah - DVD
L' ultimo buscadero (Special Edition) (2 DVD) (Restaurato in HD) (DVD) di Sam Peckinpah - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
L' ultimo buscadero (Special Edition) (2 DVD) (Restaurato in HD) (DVD)
Disponibilità immediata
16,99 €
16,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Junior Bonner, figlio di un ex-campione di rodeo (l'anziano, ma ancora gagliardo Ace), si guadagna a sua volta la vita misurandosi, da una città all'altra dell'Arizona, con puledri selvatici e tori scatenati. Il mestiere, tuttavia, non gli dà le soddisfazioni di un tempo, le sue finanze sono ridotte all'asso e, della famiglia, l'unico a stare ancora dalla sua parte è il padre, un uomo che, dopo aver sperperato i guadagni in imprese sballate, insegue il sogno di recarsi in Australia, a cercarvi l'oro. Tornato a Prescott, sua città natale - dove il fratello Curly, che si è dedicato alla speculazione edilizia, cerca inutilmente di coinvolgerlo nei propri affari, mentre la madre si limita a dimostrargli un'affettuosa tolleranza -, Junior spera di rinverdire la propria fama e rimpinguare un po' le proprie sostanze cimentandosi in una prova mai riuscitagli fino allora: riuscire a star per otto secondi in sella all'indomabile toro Sunshine. Arriva finalmente l'ora della grande prova e stavolta Junior riesce ad aver ragione dell'animale. Col denaro vinto egli acquista, per il padre, un biglietto d'aereo per l'Australia, dove il vecchio potrà dedicarsi al suo sogno.

Dettagli

1972
DVD
2
8056351622066

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2021
  • Terminal Video
  • 96 min
  • Inglese,Italiano
  • Italiano
  • Wide Screen
  • Documentario,Photogallery,Spot,Trailers

Conosci l'autore

Foto di Sam Peckinpah

Sam Peckinpah

1925, Fresno, California

Propr. David Samuel P., regista statunitense. Dopo un lungo apprendistato televisivo e teatrale, grazie all'interessamento dell'attore B. Keith nel 1961 esordisce dietro la mdp con l'insolito western La morte cavalca a Rio Bravo (1961), storia d'amore di due reietti senza speranza. Avversato dai produttori, il film ottiene un successo insperato ed evidenzia le caratteristiche della successiva produzione di un regista che non si arrende alla legge del profitto e del successo facile e vuole proseguire testardamente per la sua strada: storie cruente in cui la violenza ha un posto di primo piano accanto al disfacimento fisico e morale dei personaggi, eroi solitari e perdenti avvolti in una cornice (quasi sempre western) dal sapore un po' nostalgico e a tratti visionario. L'utilizzo quasi esasperante...

Foto di Ben Johnson

Ben Johnson

1918, Foraker, Oklahoma

"Attore statunitense. Autentico cowboy con la passione per i rodei, giunge in tale veste a Hollywood (1940) al soldo di H. Hughes, e vi rimane come stuntman e controfigura equestre delle star. La sua prima apparizione è del 1943 (Il mio corpo ti scalderà, dello stesso Hughes), ma resta perlopiù non accreditato finché, notato da J. Ford (In nome di Dio, I cavalieri del Nord-Ovest, entrambi del 1948), è protagonista di La carovana dei mormoni (1950), celebrazione corale della frontiera e dei suoi protagonisti. Ancorato al western (Il cavaliere della valle solitaria, 1953, di G. Stevens) in più consoni ruoli di comprimario, dopo un breve ritorno alle gare di rodeo viene scelto prima da M. Brando per I due volti della vendetta (1960) poi da S. Peckinpah nella svolta che questi imprime al genere...

Foto di Ida Lupino

Ida Lupino

1914, Londra

"Attrice e regista statunitense. Discendente da una celebre dinastia di attori teatrali inglesi, esordisce giovanissima nel teatro. Dopo il debutto sul grande schermo all'età di quattordici anni in L'altalena dell'amore (1932) di A. Dwan, si trasferisce negli Stati Uniti dove, sotto contratto alla Paramount, appare in Sogno di un prigioniero (1935) di H. Hathaway e ottiene il primo successo con La luce che si spense (1939) di W. Wellman. Attrice di grande temperamento drammatico, a suo agio però anche nella commedia brillante (Artists and Models, Artisti e modelle 1937, di R. Walsh) e nel gangster-movie (Una pallottola per Roy, 1941, di R. Walsh con H. Bogart), dal 1949 sceneggia, produce e dirige film di notevole nerbo, centrati su personaggi femminili magistralmente analizzati (La preda...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail