Il volume offre quanto di meglio sia reperibile sulla storiografia del Franchismo dell'ultima fase (fra la fine degli anni '60 e la scomparsa di Franco nel 1975). Si tratta di una serie di saggi di vari autorevoli autori, che propongono una visione variegata del Franchismo "crepuscolare": si va da una critica inappellabile del regime (autori chiaramente orientati a sinistra) a una analisi meno preconcetta che vuol sforzarsi (spesso riuscendovi) di comprendere e spiegare i motivi della lunga persistenza del Franchismo e della sua forte popolarità fra i ceti medio-alto borghesi non solo fino al 1975, ma anche nei suoi postumi politici fino agli anni '80. Ne esce un quadro di notevole spessore storico, fondamentale per capire mentalità, esigenze, pragmatismi ed equilibrismi abilmente calibrati da Franco per mantenere il controllo di una Spagna sempre più desiderosa sì di riforme democratiche, ma anche di stabilità e di pace sociale.
L' ultimo franchismo. Tra repressione e premesse per la transizione (1968-1975)
L'ultimo franchismo è un tempo. Delimita alcuni anni, descrive una fase del regime, indica lo stadio terminale della dittatura. Assieme alle varianti "franchismo tardivo" o "tardo franchismo" s'impiega in simmetrica analogia con quel "primo franchismo" che, più studiato, designa gli anni che vanno dalla guerra civile alla fine del secondo conflitto mondiale. Anni di massima chiusura e nel complesso omogenei, quelli, seppure segnati dalla discontinuità in politica estera da collocarsi tra il 1942 e il 1943, quando vennero a logorarsi le prospettive fascisteggianti e tendenzialmente totalitarie dell'ancor giovane dittatura spagnola. Anni contraddittori, completamente diversi e assai meno studiati (per ovvie ragioni) quelli al centro del presente volume: anch'essi lacerati da una cesura ma, questa volta, sul piano interno (la morte di Luis Carrero Bianco, il 20 dicembre 1973, in seguito all'attentato dell'ETA), attraversati dagli interrogativi sul futuro del regime, caratterizzati dalla presenza anche di un'opposizione moderata e, per questo motivo, tollerata, contraddistinti da ipotesi di cauta liberalizzazione, dall'arroccamento dei settori risolutamente contrari a ogni apertura e cambiamento, mentre sui movimenti sociali e politici dell'opposizione antifranchista più decisa o radicale si abbatteva come una scure la repressione. Su questi anni gettano nuova luce i contributi raccolti nel volume.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Marco Innocenti 29 novembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it