L' Unione Europea e il terrorismo (1970-2010). Storia, concetti, istituzioni
La lotta al terrorismo costituisce da decenni una delle sfide più insidiose per i popoli europei. Gli attentati dell'11 settembre 2001 hanno dimostrato che la minaccia terroristica si sviluppa ormai su scala globale e si confonde sempre di più con la guerra e altre forme di violenza politica. L'intreccio di dinamiche politiche, militari, economiche e sociali, reso esplosivo dalle trasformazioni connesse con il processo di globalizzazione, impone un ripensamento degli equilibri internazionali, sia nella gestione delle crisi regionali che generano attori come l'ISIS, sia nella definizione di una nuova partnership transatlantica. Il cuore stesso dell'Occidente - incarnato da New York e Washington, ma anche da Madrid, Londra e, da ultima, Parigi - diviene bersaglio di terrorismi dalla diversa matrice, contro i quali si rende ormai ineludibile una riflessione sull'unità politica federale dell'Europa, orientata a garantire la sicurezza dei cittadini senza violarne le libertà e i diritti fondamentali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it