Unire l'Europa. Storia, società e istituzioni dell'Unione europea dalle premesse a oggi
L'Europa è davanti a un bivio: tornare indietro o proseguire verso una integrazione politica di natura federale. In realtà, in accordo con quanto più volte sostenuto da Giorgio Napolitano, la sola strada possibile è approfondire l'integrazione per "dare risposte nuove al problema della democrazia nella vita e nel futuro dell'Unione". La doppia sfida europea sta, dunque, nell'assumere un ruolo di protagonista negli affari internazionali e nel trasmettere ai suoi cittadini una precisa identità: l'Europa delle molte diversità (di tradizioni, costumi e lingue) deve partire dai valori condivisi per fondare in concreto l'unità nella diversità. Da queste considerazioni nasce il presente volume, che riprende in parte il precedente "La sfida dell'Unione" (2008) e offre un resoconto della storia europea, oltre che delle principali questioni sociali, culturali, economiche e istituzionali al centro del dibattito.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it