Unità. Atti del quarto colloquio internazionale di letteratura italiana (Napoli, 6-8 ottobre 2010)
Gli Atti che qui si presentano fanno parte di un ampio progetto di ricerca sulla storia delle parole nella nostra tradizione letteraria, avviato nel 2004 presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. I Colloqui con la loro cadenza biennale - pongono al centro dell'attenzione un lemma particolarmente significativo trascelto nell'ampio corpus della letteratura italiana e nel corso dei lavori si provvede a tracciare la storia del valore assunto dal lemma nelle opere letterarie e nei dibattiti critico-letterari italiani dal Medioevo all'Età contemporanea. I tre precedenti appuntamenti erano dedicati a illusione, a ordine e a silenzio. Dalla terza edizione del 2008 ognuna delle sei sessioni di lavoro è stata introdotta da una relazione di ambito non letterario al fine di ampliare le conoscenze sulle accezioni e l'uso del termine, e per confrontare impostazioni e metodologie critiche differenti. Non è raro che una parola abbia mutato e accresciuto la propria area semantica attraverso l'impiego settoriale in una particolare disciplina. Il quarto Colloquio, tenuto nei giorni 6-8 ottobre 2010, è stato intitolato all'unità, in un momento simbolicamente significativo, alla vigilia delle celebrazioni per i centocinquant'anni dell'Unità d'Italia. La storia è segnata da cicliche crisi, dispersioni, cambiamenti, e l'unità come idea progettata o come sintesi o come identità del soggetto è sempre stata motivo di ricerca e di auspicio...
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it