L'universalismo incipiente. La dimensione culturale del conflitto sociale
Il libro analizza la complessa relazione tra condizione materiale, livello di istruzione e concezione del mondo, facendo ricorso a un’ampia base di dati su scala europea. L’intento è analizzare la dimensione culturale del conflitto sociale che si associa alla persistente riproduzione delle diseguaglianze materiali ed educative. Il lettore potrà scoprire come la lotta tra le classi sociali investa anche la più generale interpretazione della realtà. In questo tipo di conflitto, un ruolo rilevante pare essere svolto dal sistema educativo moderno, almeno nel nostro continente. Infatti, la formazione universitaria, oltre ad alimentare l’ideologia dominante, può anche aprire lo spazio a un’incipiente visione universalista, capace di contrastare il malessere psico-sociale che si pensava relegato al tenebroso passato tra le due guerre mondiali. L’universalismo rappresenta l’alternativa alla chiusura solipsistica o alla creazione di piccole patrie, due atteggiamenti derivanti dall’individualismo acquisitivo, sedimentato in quarant’anni di neoliberismo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:13 ottobre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it