Universitari stranieri nell'Ateneo di Bergamo. Analisi e prospettive
Il volume, che ha le caratteristiche di una ricerca esplorativa, è frutto di un lavoro d'equipe e affronta i temi della presenza e dell'inserimento degli studenti stranieri nell'Università di Bergamo. Attraverso la lettura dei dati, l'analisi di un questionario e di una intervista semistrutturata, considera le iscrizioni del quinquennio 2005/2006-2009/2010. Andando oltre il semplice dato numerico, sviluppa la problematica sullo sfondo del flusso dei popoli e della libera circolazione delle persone, ne sottolinea i risvolti economici, antropologici, sociologici e pedagogici e la contestualizza nello scenario della mobilità formativa, come prospettata dal Processo di Bologna e dalla Strategia di Lisbona. Ne emergono un trend positivo e uno scenario in cui risaltano il ruolo culturale e interculturale dell'Ateneo bergamasco e la sua funzione di crocevia nell'ambito dello Spazio europeo per l'Istruzione Superiore e nella più vasta prospettiva extraeuropea disegnata dalla globalizzazione.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it