Unpublished Fragments from the Period of Dawn (Winter 1879/80–Spring 1881): Volume 13 - Friedrich Nietzsche - cover
Unpublished Fragments from the Period of Dawn (Winter 1879/80–Spring 1881): Volume 13 - Friedrich Nietzsche - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Unpublished Fragments from the Period of Dawn (Winter 1879/80–Spring 1881): Volume 13
Disponibilità immediata
27,49 €
27,49 €
Disp. immediata

Descrizione


This volume provides the first English translation of Nietzsche's unpublished notes from late 1879 to early 1881, the period in which he authored Dawn, the second book in the trilogy that began with Human, All Too Human and concluded with The Joyful Science. In these fragments, we see Nietzsche developing the conceptual triad of morals, customs, and ethics, which undergirds his critique of morality as the reification into law or dogma of conceptions of good and evil. Here, Nietzsche assesses Christianity's role in the determination of moral values as the highest values and of redemption as the representation of humanity's highest aspirations. These notes show the resulting tension between Nietzsche's contrasting thoughts on modernity, which he critiques as an unrecognized aftereffect of the Christian worldview, but also views as the springboard to "the dawn" of a transformed humanity and culture. The fragments further allow readers insight into Nietzsche's continuous internal debate with exemplary figures in his own life and culture—Napoleon, Schopenhauer, and Wagner—who represented challenges to hitherto existing morals and culture—challenges that remained exemplary for Nietzsche precisely in their failure. Presented in Nietzsche's aphoristic style, Dawn is a book that must be read between the lines, and these fragments are an essential aid to students and scholars seeking to probe this work and its partners.

Dettagli

Paperback / softback
277 p.
Testo in English
184 x 121 mm
9781503636989

Conosci l'autore

Foto di Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

1844, Röcken

Filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un'impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872) e le Considerazioni inattuali (1873-1876). Nel 1879 le precarie condizioni di salute lo spingono ad abbandonare Basilea per cercare sollievo in Svizzera e in Italia. Quelli che seguono sono anni di intensa produzione intellettuale. Compone: Umano, troppo umano (1878), La gaia scienza (1882), Così parlo Zarathustra (1883-1885), Al di là del bene e del male (1886), Per una genealogia della morale (1887), Il caso Wagner (1888). Continua a passare da una clinica all'altra fino alla morte. Ha lasciato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail