Uomini d'acciaio. La Spezia tra sogno e divenire
All'aprirsi del Novecento, La Spezia è un centro in piena trasformazione in chiave moderna. È un processo innescato dalla grande industria militare nata qualche decennio prima e il ruolo di capitale marittima militare viene assunto in parallelo all'organizzazione dello stato borghese unitario e ne diventa un caso paradigmatico. Nel primo decennio nascono nuove istituzioni e quelle antiche si consolidano: così, ad esempio, ha inizio il corso della Camera di Commercio e delle Arti, viene realizzata la prima rete di pubblico trasporto, inizia la costruzione del nuovo palazzo comunale, viene redatto il nuovo Piano Regolatore che individua i futuri indirizzi del porto mercantile, si costituisce la Vickers, Terni, nasce la Fiat Muggiano; viene fondata la Società Cantieri Navali Riuniti che incorpora i cantieri del Muggiano e, quindi, si susseguono produzioni navali, costruzioni di ponti e di strade, si progettano grandi infrastrutture e monumenti. Tecnici, scienziati ed inventori si applicano in vari campi per raggiungere le nuove mete della seconda rivoluzione industriale.
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:27 marzo 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it