Uomini e donne di Fabrizio De André. Conversazioni ai margini
Fabrizio De André parla di politica, d'arte, di economia e le sue parole prendono la forma di sommesso argomentare da "maestro di vita". Come nelle sue canzoni, traspare così l'impronta della sua anima, l'ansia di giustizia mai venuta meno e il sogno, sempre coltivato, dell'anarchia. Fa da sfondo il clima culturale e politico degli anni Settanta e Ottanta, col forte incremento dei nuovi poveri, immigrati, zingari, ai margini di quella società che De André aveva definito l'economia del dono. In mezzo, le opere del cantautore-poeta; quelle canzoni che, attraverso le storie di molti eroi al contrario, ci hanno fatto conoscere la sopraffazione dei forti, le tante solitudini di uomini e donne, la guerra, la follia, la morte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
-
Formato:Tascabile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it