L'uomo che fu giovedì - Gilbert Keith Chesterton - copertina
L'uomo che fu giovedì - Gilbert Keith Chesterton - 2
L'uomo che fu giovedì - Gilbert Keith Chesterton - copertina
L'uomo che fu giovedì - Gilbert Keith Chesterton - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 106 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
L'uomo che fu giovedì
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Dopo un'animata discussione sul tema dell'anarchia, Lucian Gregory riesce a convincere il poeta e amico Gabriel Syme della serietà delle sue argomentazioni e a condurlo a una riunione del Consiglio Centrale Anarchico. I membri della setta hanno fatto però una scelta bizzarra, decidendo di assumere per maggior sicurezza i nomi dei giorni della settimana, e quando Syme sceglie di entrare a farne parte, gli viene assegnato il nome di Giovedì. Ma Syme in realtà non è ciò che dichiara di essere, bensì un agente di Scotland Yard... e da questa rivelazione prende l'avvio una girandola di false identità, misteriose allusioni e paradossali ambivalenze, perché ogni membro del consiglio ha i suoi segreti, e la trama diventa un susseguirsi di eventi concitati, che convergono verso l'enigmatica e imponente figura del Presidente, che ha assunto il nome del settimo giorno, Domenica. Ma qual è la natura di quest'associazione e quali sono i suoi veri scopi? E chi si cela dietro la figura di Domenica, che riesce a suscitare in Syme una paura irrazionale? Prefazione di Enrico Ghezzi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

28 novembre 2007
236 p., Brossura
The man who was thursday
9788845259517

Valutazioni e recensioni

  • Un libro straoridnario, pieno di idee e riflessioni. Un gigante spesso ricordato solo (si fa per dire) per le storie di Padre Brown. A mio avviso uno dei più grandi scrittori del Novecento. Questo libro, Uomovivo e le storie di Padre Brown sono in cima alla mia classifica personale dell'autore. Come descrivere il libro? Un Chesterton che spiazza, intriga, fa riflettere. Come riesce a ribaltare il concetto di anarchia lo sa solo lui! Un'esplosione di pensieri, idee (anche politiche) e concetti (anche religiosi). Ti spiazza. Alle volte è un po' lento, alle volte è un po' onirico, ma i dialoghi sono spassosi e i personaggi restano nella mente e anche nel cuore. Che dire, cercherò di conoscere questo autore anche attraverso altri libri suggeriti nella prefazione di Ghezzi. Suggerisco di leggerlo e di abbandonarsi ad una rara lettura che unisce la semplicità del linguaggio alla potenza delle idee. Unica pecca? La traduzione. Libro fantastico ma traduzione "vetusta". Alcune frase veramente sono in italiano arcaico, forse anni venti ed è un vero peccato per questo libro. Una versione moderna farebbe bene all'opera dell'Autore e al caro lettore che spende i soldi.

  • Paolo Braga

    Fatevi trasportare in una folle corsa alla ricerca dei componenti di una setta di anarchici nella Londra di un non ben definito secolo; la delicata prosa di G. K .Chesterton ricama una perfetta trama dove niente e’ come sembra e ogni convinzione viene immediatamente contraddetta. Questa edizione e’ inoltre abbellita dalla presenza dei disegni dell’epoca all’interno di ogni paragrafo e dalla interessante prefazione di Marco Ghezzi che e’ un atto d’amore verso lo scrittore e un commosso e commovente ricordo del padre. Personalmente ho trovato la lettura estremamente godibile e scorrevole (nonostante il libro in questione cominci ad avere una certa eta’).

Conosci l'autore

Foto di Gilbert Keith Chesterton

Gilbert Keith Chesterton

(Londra 1874 - Beaconsfield, Buckinghamshire, 1936) romanziere, giornalista e critico inglese. Scrittore attivissimo e assai popolare, si servì di uno stile ironico e ricco di paradossi per criticare, in nome dei valori tradizionali, il materialismo della società industriale. Oggi la sua fama è legata ai romanzi polizieschi, protagonista il sacerdote padre Brown. Tra i più noti, L’uomo che fu Giovedì (The man who was Thursday, 1908), L’innocenza di padre Brown (The innocence of father Brown, 1911), La saggezza di padre Brown (The wisdom of father Brown, 1914), Il segreto di padre Brown (The secret of father Brown, 1927). In essi un bonario moralismo non nuoce alla verve dell’intreccio e delle situazioni. Notevoli anche gli scritti saggistici, tra cui L’età vittoriana nella letteratura (The...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail