L'uomo che sapeva la lingua dei serpenti - Andrus Kivirähk - copertina
L'uomo che sapeva la lingua dei serpenti - Andrus Kivirähk - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Estonia
L'uomo che sapeva la lingua dei serpenti
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Come descrivere questo libro? Immaginate la fine del mondo e che Tolkien, Beckett, Mark Twain e Miyazaki (con le saghe islandesi e i fumetti di Asterix tenuti sotto braccio) si siano trovati in una baita per bere e raccontare storie attorno all’ultimo fuoco che il mondo vedrà.


In un’Estonia medievale e fantastica vive Leemet, un ragazzo cresciuto nella foresta con la sua famiglia di cacciatori-raccoglitori. È l’ultimo in grado di parlare la lingua dei serpenti, un linguaggio che permette agli uomini di farsi comprendere dagli animali e di controllarli. Lui e i suoi vivono secondo gli usi e i costumi tradizionali, in armonia con le altre creature del bosco, anche le più strane, e venerando gli antichi dei della foresta. Ma qualcosa è cambiato: “uomini di ferro” sono giunti da occidente portando un nuovo dio e fondando villaggi in cui si coltiva la terra, si tesse, si costruiscono case, si mangia il pane. Tutte attività assurde per Leemet e quelli come lui che erano abituati a procacciarsi giorno per giorno quello di cui avevano bisogno. Ma il fascino dei villaggi è forte e le foreste si stanno svuotando di tutti gli uomini che da sempre le hanno popolate. Due culture così diverse sono però destinate a scontrarsi e Leemet, ultimo dei figli della foresta, suo malgrado, si troverà in mezzo al conflitto e vivrà avventure con personaggi ed esseri fantastici, in un mondo pervaso di magia che va scomparendo. Un romanzo popolato da personaggi sorprendenti, intriso di realismo magico e di ironia, una favola per adulti che tiene il lettore incollato alle pagine. Andrus Kivirähk ricostruisce un’Estonia in bilico tra storia e mito, in cui vicende reali e leggende nordiche si intrecciano e nelle quali è impossibile non notare, tra pesci giganti con la barba, salamandre volanti, cacciatori di venti e orsi amanti di umani, una precisa e affilata caricatura del nostro presente, dove passato e modernità sono tornati a scontrarsi mettendo a rischio il mondo in cui viviamo, proprio come ai tempi di Leemet.

Dettagli

17 novembre 2022
496 p., Brossura
Mees, kes teadis ussisõnu
9788834612514

Conosci l'autore

Foto di Andrus Kivirähk

Andrus Kivirähk

Andrus Kivirähk è nato a Tallin nel 1970. Giornalista, drammaturgo, sceneggiatore e romanziere, si è cimentato con i generi più diversi, dalla letteratura per l’infanzia fino ai drammi teatrali, passando per i racconti, i saggi e le sceneggiature di film d’animazione per ragazzi. La sua scrittura è sempre venata di umorismo e ironia. L’uomo che sapeva la lingua dei serpenti è stato un caso letterario in Estonia ed è stato tradotto nelle principali lingue europee.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail