L' uomo che verrà di Giorgio Diritti - DVD
L' uomo che verrà di Giorgio Diritti - DVD - 2
L' uomo che verrà di Giorgio Diritti - DVD
L' uomo che verrà di Giorgio Diritti - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 73 liste dei desideri
David di Donatello - Miglior film - 2010
L' uomo che verrà
Disponibilità immediata
7,68 €
7,68 €
Disp. immediata

Descrizione


Inverno, 1943. Martina ha otto anni, vive alle pendici di Monte Sole, non lontano da Bologna, è l'unica figlia di una famiglia di contadini che, come tante, fatica a sopravvivere. Anni prima ha perso un fratellino di pochi giorni e da allora ha smesso di parlare. Nel dicembre la mamma rimane nuovamente incinta. I mesi passano, il bambino cresce nella pancia della madre e Martina vive nell'attesa del bimbo che nascerà mentre la guerra man mano si avvicina e la vita diventa sempre più difficile. Nella notte tra il 28 e il 29 settembre 1944 il piccolo viene finalmente alla luce. Quasi contemporaneamente le SS scatenano nella zona un rastrellamento senza precedenti, che passerà alla storia come la strage di Marzabotto.

Informazioni dal venditore

Venditore:

DREAMVISION Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2009
DVD
8033650554397

Informazioni aggiuntive

  • Dolmen Video, 2010
  • CG Entertainment
  • 117 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Inglese; Italiano; Italiano per non udenti
  • Wide Screen
  • foto; trailers; dietro le quinte (making of)

Valutazioni e recensioni

  • Guido Biasella

    Raccontare vicende e contesti simili (sinteticamente, la strage di Marzabotto) non è operazione semplice, il rischio di banalizzare, drammatizzare eccessivamente o ricattare emotivamente lo spettatore. Non è il caso del film di Diritti che con on stile rigoroso ed utilizzando il dialetto per gran parte del film permette un'immedesimazione reale, sincera ed istantanea su questa quotidiana ruralità ai margini di una guerra si minacciosa ma all'apparenza estranea, quasi eterea e che si manifesta brevemente e violentemente. Un plauso alla bravissima Greta, piccola protagonista.

  • LORENA VALMORI

    Il film più bello e intenso che io abbia mai visto. Sebbene sia impossibile provare il terrore e la rabbia di chi ha vissuto all'epoca in prima persona quegli avvenimenti, posso assicurare che vedendo questo film si capiscono molte cose. Questa è la dimostrazione che anche con pochi soldi, ma con tanta passione si riesce a produrre un piccolo capolavoro.

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Diritti

Giorgio Diritti

1959, Bologna

Giorgio Diritti si forma lavorando al fianco di vari autori italiani e in particolare Pupi Avati, con cui collabora in vari film. Partecipa all’attività di Ipotesi Cinema, Istituto per la formazione di giovani autori, fondato e diretto da Ermanno Olmi. Come autore e regista dirige documentari, cortometraggi e programmi televisivi. Il suo film d’esordio, Il vento fa il suo giro (2005), partecipa a oltre sessanta Festival nazionali e internazionali, vincendo oltre trentasei premi. Il secondo film, L’uomo che verrà (2009), viene presentato nella selezione ufficiale del Festival internazionale del film di Roma, dove vince numerosi premi. Feltrinelli ha riproposto nelle sue collane di home cinema i film L'uomo che verrà ("Le Nuvole", 2010) e Un giorno devi...

Foto di Alba Rohrwacher

Alba Rohrwacher

1979, Firenze

"Propr. A. Caterina R., attrice italiana. Di formazione teatrale, dopo un intenso apprendistato tra Firenze e Roma, si diploma nel 2003 al Centro sperimentale di cinematografia e comincia a comparire in piccoli ruoli al cinema (L’amore ritrovato, 2004, di C. Mazzacurati; Melissa P., 2005, di L. Guadagnino). Con la sorella esasperata dai fratelli terribili Accio e Manrico di Mio fratello è figlio unico (2007) di D. Luchetti disegna una figurina di grande vivacità in poche battute, ideale preludio ai personaggi femminili fragili, svagati, un po’ sopra le righe che le vengono affidati in ragione di un aspetto diafano, quasi infantile: ecco allora la figlia sconvolta dal nuovo status economico dei genitori nell’amaro apologo sul precariato di Giorni e nuvole (2007) di S. Soldini e la giovanissima...

Foto di Maya Sansa

Maya Sansa

1975, Roma

Attrice italiana. Inizia giovanissima gli studi teatrali e nel 1999 debutta sul grande schermo con il film La balia di M. Bellocchio, dando prova di straordinarie doti attoriali (vince la Grolla d’oro come rivelazione dell’anno). Dopo numerose apparizioni in alcuni film minori (Benzina, 2001, di M. Stambrini e La vita degli altri, 2002, di N. de Rinaldo), si impone all’attenzione del pubblico interpretando sempre ruoli di donne forti e passionali, da Mirella Utano in La meglio gioventù (2003) di M.T. Giordana, alla giovane carceriera di Moro in Buongiorno, notte (2003) di M. Bellocchio, fino all’ambigua e volitiva Stella, vittima di una drammatica violenza, nell’ultimo film di F. Infascelli, Il vestito da sposa (2004). Raggiunta ormai la notorietà sul panorama internazionale, viene incoronata...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail