Ancora poco conosciuto nel nostro paese, Maurice Renard è uno dei più importanti scrittori della letteratura fantastica francese. Ideatore dell'espressione "meraviglioso-scientifico" (ovvero fantascienza), coniata in un articolo manifesto del 1909, aveva un'innata capacità di miscelare e ibridare i generi della narrativa speculativa. Questa breve antologia ne è un esempio paradigmatico, ancorché non completamente esaustivo. In queste narrazioni, che risentono dell'influenza di autori del calibro di Edgar Allan Poe e Herbert George Wells, fantascienza (L'uomo che voleva essere invisibile, 1923), horror/gotico (Il signor d'Oltremorte, un fisico gentiluomo, 1913) e fantasy mitologico (La cantante, 1905?; 1913), vengono declinati con sapiente maestria e generano nel lettore quel sense of wonder che lo spinge a volerne sapere di più. L'unica pecca riscontrabile sta proprio nella limitatezza della raccolta, composta appunto di soli tre racconti.
L' uomo che voleva essere invisibile e altre storie insolite
Esiste uno spazio letterario in cui il fantastico e la scienza possono convivere, ed è proprio quello in cui si muove Maurice Renard con la sua narrativa a cavallo tra i vari generi che caratterizzano la cosiddetta "letteratura speculativa" (o come si usa dire più correntemente "science fiction"). I tre racconti che compongono questa raccolta rappresentano in maniera esemplare la poetica di ibridazione dei generi fantastici operata dallo scrittore francese. "L'uomo che voleva essere invisibile" è l'arguta e ironica storia di uno scienziato alla ricerca di una prodigiosa formula chimica. "Il signor d'Oltremorte", un fisico gentiluomo narra la tenebrosa e macabra vicenda, tra il gotico e il fantasy, dell'ultimo discendente di una nobile dinastia la cui arroganza si scontra con l'ostilità della popolazione locale. Infine, "La cantante" ci porta in un'ideale e misteriosa "terra di mezzo" tra ambientazioni teatrali e richiami mitologici. Si coglie in queste narrazioni l'influenza di Edgar Allan Poe, Herbert George Wells e altri maestri di un genere che non smette di affascinare i lettori di tutti i tempi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lettore Anonimo 29 gennaio 2022Le strane storie di Maurice Renard
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it