-Ho ricevuto questo libro dall'editore in cambio di una recensione onesta.- La cosa che mi ha piacevolmente colpita di questo romanzo è stata la capacità dell’autore di far filare la storia in modo liscio e diretto. Gli elementi presenti nel libro interagiscono tra di loro senza dare troppo spazio al passato o al futuro, infatti il lettore, leggendo questa storia, ha il tempo di pensare solo al presente, al momento in cui avvengono i fatti descritti. I personaggi sono descritti in modo essenziale, dando al lettore quanto basta per capire, ma nulla di più. Questo aspetto mi ha davvero stupita perché questa “semplicità” assieme ad una storia ben studiata, hanno dato vita ad un romanzo ben scritto, scorrevole, avvincente e interessante.
L'uomo con la testa di scarabeo
Un piccolo paese a sud del Sud, in bilico tra la terra e il mare. Una vecchia Citroën DS Squalo. Quando monsieur Blanche sceglie tra tutti quell’insolito taxi, non sa ancora di aver trovato nell’autista proprio la persona che era stato mandato a cercare. Da quel momento la vita di Erol Ciorba ha una brusca svolta: dietro una ricompensa che gli permetterebbe di estinguere ogni debito e sognare un futuro migliore, dovrà intraprendere un lavoro di spionaggio per conto di una multinazionale. Nella più importante filiale del Mezzogiorno, infatti, stanno accadendo cose al di fuori del controllo del Gruppo: sparizioni, strani incidenti, movimenti sospetti di cui è necessario scoprire l’origine. Erol accetta e notte dopo notte entra a stretto contatto con le storie sui generis dei colleghi magazzinieri, con le continue violenze e vessazioni perpetrate da alcuni, con un nuovo amore. E con un segreto scoperto per caso, seguendo un misterioso scarabeo Ercole. Fin quando un killer vestito di nero inizia a seminare il panico tra gli autonominatisi Faraoni, sulle note dei Red Hot Chili Peppers.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Asia Paglino 29 gennaio 2020
-
Recensione di Angela Aniello. Un'atmosfera avvolgente e surreale, quella che caratterizza i romanzi di Roberto Gassi, laureato in Economia aziendale con diverse pubblicazioni in attivo. "L'uomo con la testa di scarabeo" è la terza delle sue fatiche letterarie, edita con Les Flaneurs di Alessio Rega. Quando ci si immerge nelle sue pagine, c'è sempre qualcosa che strega e confonde, che implode ed esplode. È la curiosità di sapere come va a finire, è l'assurdità di alcune circostanze che contribuiscono ad arricchire la narrazione di suspence. Il suono si distorce, la voce metallica di un altro mondo arriva alla pelle e c'è sempre un'ombra nascosta che vuol fare giustizia, perché spesso per la logica dell'incontrario tutto si complica, tutto sembra non avere vie d'uscita. Il protagonista, Erol Ciorba, autista di una splendida Squalo Nera, è proprio l'uomo che fa al caso di Monsieur Blanche, un uomo distinto che si ritrova in un paesino a sud del Sud per portare avanti la sua missione. Erol ne avrà la vita stravolta. Il Gruppo ha scelto lui e non è un caso. Dinanzi ai suoi occhi si anima un mondo che tramuterà il modo di vedere le cose: nell'edificio della vita quel che accade non sbaglia mai un lancio, esattamente come il lanciatore di fazzolettini cui Erol affiderà la gestione del suo bazar. L'estate non basta a scaldare l'anima di Erol Ciorba dinanzi al cancello nero della filiale, un ingorgo di nuvole raggela il sangue nelle vene. Diverse le squadre di operai che si alternano al lavoro con nomi strani, Alba, Sbobba, Nettuno, Zigani, quella temibile dei Faraoni. La filiale è lo specchio della complessa realtà sociale, qui si ritrovano personaggi dalla vita difficile con la schiena e l'anima curva. Chi non si piega agli ordini altrui, prima o poi passerà dalla cella. Chi fa troppe domande, chi non digerisce le ingiustizie, chi avverte conati di vomito e contrazioni allo stomaco per alcune violenze, non riesce ad essere sereno. Ed Erol non sa tacere, non sa accettare, non si vuole rassegnare. Suicidi e strane uccisioni intrigano il lettore che si interroga: è la notte coi suoi segreti ad accendere l'attenzione. Erol non è solo, conosce Vera, una ragazza dai lunghi capelli rossi che lo bacia sulle labbra. Twisting and turning Your feelings are burning You're breaking the girl She meant you no harm.. Questo ritornello è una musica che scava il cuore e che si sente nel magazzino in momenti cruciali. I sentimenti bruciano e si spezza il cuore alla ragazza, il loop non ha mai fine e i pensieri sono come labbra piene di desiderio. Le prepotenze, le vie di fuga, le luci che si spengono e uno scarabeo nero e corazzato con accanto una palla di sterco. Khepri, colui che spinge il sole, sotto un uomo con la testa di scarabeo, la trasformazione che l'uomo subisce e la rinascita. Com'è che poi si rinasce? E quanto tempo occorre? "Un tempo , in questo pane, il frumento era allegro in mezzo al vento; l'uomo ha spezzato il sole e ha rovesciato il vento." La vita, a maglie larghe, è fatta di immagini, di attimi che non si cancellano e la terra entra dentro e contamina il sangue: in qualunque posto ci si ambienti, è la storia a dettare le leggi. Ce n'è di cattiva gente, sottolinea l'autore. "Quelli che portano in mano una bandiera con su scritto solidarietà ma non t'inviterebbero mai a casa a cena... quelli che indossano una maglietta con su scritto integrazione nei comizi o nelle sfilate per le strade, ma mai vorrebbero che i loro figli dividessero il banco con uno dei nostri..." Basta guardarsi allo specchio per non aver più paura? Difficile trovare un noi che comprenda l'intero globo ma la bellezza del coraggio resta intatta quando si impara ad osare. Uno per uno i Faraoni vengono colpiti e tutto torna a prendere aria. Il mare che si agita sotto la scogliera. La Squalo che supera l'uscita. Il modo di far campare un fantasma. "Devi aspettare paziente certe sere il momento giusto per risalire il fondo." Quando si riassapora il tempo e non è più vuoto, il piacere di vivere è un dolce ritrovarsi.
-
Un romanzo decisamente originale quello di Roberto Gassi, freschissimo di stampa (esce proprio oggi!) grazie a Les Flâneurs Edizioni. Prendete una storia strana nel suo intreccio e mescolatela con una serie di personaggi curiosi dai nomi strambi ma azzeccatissimi: eccovi servito “L’uomo con la testa di scarabeo”. Thriller, feroce spaccato sociale o entrambe le cose? A voi la decisione, certo è che il nuovo romanzo (il terzo) dell’autore barese si lascia leggere facilmente ed è un ottimo svago per le bollenti giornate che ci aspettano. C’era una volta un “piccolo paese a sud del Sud, in bilico tra la terra e il mare”. La vita tranquilla di Erol Ciorba, tassista a bordo di una splendida e nostalgica Citroën DS Squalo (quelli dell’età del sottoscritto non possono averla dimenticata), sta per essere sconvolta. Colpa di un omino, uscito da una Parigi di altri tempi, monsieur Blanche, che sembra essersi smarrito tra le immacolate viuzze dello splendido borgo antico e che invece sta cercando proprio lui, Ciorba. Perché? Troppo facile che sia chi scrive a svelarvelo: il libro è consigliato, ergo va letto! Quello che vi possiamo anticipare è che l’omino francese ha un incarico “pericoloso” da dare al malcapitato tassista: deve spiare dall’interno una multinazionale in quanto, proprio nella filiale del paese dove ci troviamo, accadono cose strane. E qui comincia l’avventura del signor…tanto per fare una citazione. Ma cosa c’entra “l’uomo con la testa di scarabeo” del titolo che tanto fa pensare all’Antico Egitto? C’entra, c’entra. Signori lettori, qui siamo di fronte a persone che scompaiono, incidenti inspiegabili, segreti, ma soprattutto una serie di omicidi che vedono coinvolto “un piccolo uomo fatto di ombra”, uno Scarabeo Ercole che trascina la sua inseparabile palla di sterco e i Red Hot Chili Peppers. Curioso no? Les flaneurs Magazine 16/07+20018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it