L'uomo delinquente studiato in rapporto all'antropologia, alla medicina legale ed alle discipline carcerarie - Cesare Lombroso - copertina
L'uomo delinquente studiato in rapporto all'antropologia, alla medicina legale ed alle discipline carcerarie - Cesare Lombroso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'uomo delinquente studiato in rapporto all'antropologia, alla medicina legale ed alle discipline carcerarie
Attualmente non disponibile
31,35 €
-5% 33,00 €
31,35 € 33,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Nel 1876 Cesare Lombroso pubblica la prima edizione dell'"Uomo delinquente studiato in rapporto all'antropologia, alla medicina legale ed alle discipline carcerarie". Un testo dirompente, che sottolinea con marcata evidenza la diversità - anzitutto biologica - fra gli individui "normali" e quei devianti, primitivi e arretrati, che presentano fisionomie deformi, pelle tatuata, insensibilità al dolore fisico e morale, instabilità affettiva, scarsa tendenza al rimorso e un linguaggio e una cultura che riflettono il loro isolamento rispetto alla società civile. Connesso all'analisi delle cause biologiche e sociali della delinquenza, anche in forma di brigantaggio, mafia e camorra, è lo studio della "terapia" del delitto: con la passione dell'osservatore sul campo Lombroso propone, oltre a misure di possibile prevenzione sociale, un confronto del sistema carcerario italiano con altre esperienze europee e con il sistema americano, interrogandosi anche sullo strumento del manicomio criminale. Avviando in tal modo una serie di riflessioni spesso fraintese, e su temi in gran parte ancora irrisolti, che fanno deH'"Uomo delinquente" un'opera classica in senso calviniano: un'opera che esiste cioè anche nella memoria collettiva di chi non ha letto il testo ottocentesco. Con la prefazione di Dario Melossi, questo volume ripropone per intero l'"Uomo delinquente" del 1876 in una attenta edizione a cura di Lucia Rodler.

Dettagli

12 gennaio 2012
448 p., Brossura
9788815234124

Conosci l'autore

Foto di Cesare Lombroso

Cesare Lombroso

 Cesare Lombroso nacque a Verona nel 1835. Incaricato di un corso sulle malattie mentali all’università di Pavia nel 1862, divenne in seguito (1871) direttore dell’ospedale psichiatrico di Pesaro e professore di igiene pubblica e medicina legale all’università di Torino (1876), di psichiatria (1896) e infine di antropologia criminale (1905). Morì a Torino nel 1909. Tra le sue opere più importanti, ricordiamo La medicina legale dell’alienazione (1873), L’uomo criminale (1875), L’uomo delinquente (1876), L’antisemitismo e le scienze moderne (1894), Il crimine, causa e rimedi (1899), sintesi dei lavori precedenti.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail