L' uomo delle cesane
È un romanzo di formazione, L’uomo delle Cesane, ed è insieme l’esplorazione della personale geografia di uno dei poeti del nostro tempo, Umberto Piersanti, che lo pubblicò in contemporanea con I luoghi persi, un vertice della lirica contemporanea. Ma si potrebbe anche dire che questo è il romanzo di una iniziazione alla vita e ai suoi dati primordiali, nel decorso che dagli anni quaranta, così remoti da apparire arcaici e favolosi, approda alla modernità tumultuosa degli anni settanta. Roberto, il protagonista autobiografico, confessa alla maniera di una dichiarazione di poetica: «Mi porto dentro il sangue quest’amore per l’erbe e l’aria, per la terra buona». Il set, da cui Piersanti ha dedotto costante alimento e un nettare mitico, è l’altopiano delle Cesane a sud di Urbino, straordinario contrappunto topografico, il più spoglio e severo, alla bellezza sontuosa della città umanistica. Lì, in una cerchia inderogabile di nomi e presenze, si annuncia il suo ingresso alla vita, tra il fosso e lo stradino di ghiaia bianchissima, lì prendono corpo e senso i riti iniziatici dell’amicizia e dell’eros, la passione per la natura e l’attesa, sempre ricorrente, di qualcosa che, nella sua elementare perfezione, sappia fermare il tempo. Questo è il “tempo differente” di una vocazione poetica che si annuncia nella voce propizia di Fenisa e Madìo, la mater matuta e il mago buono, ultimi testimoni di una civiltà che la storia viene implacabilmente cancellando e che il protagonista riceve, viceversa, nei modi di una eredità da condividere come fosse il pane stesso della poesia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it