L'uomo-donna
Autore e drammaturgo "engagé", Dumas fils scrive "L’Homme-Femme" nel 1872 in risposta a un articolo di Henri d’Ideville, diplomatico e scrittore alverniate, nonché intimo amico del padre. Dumas fils si cimenta nella stesura di questo saggio con l’intento di commentare le idee e le posizioni di d’Ideville a proposito di un caso di cronaca nera che sconvolse l’opinione pubblica francese del tempo. Lasciando intendere di poter accettare l’ipotesi provocatoria di d’Ideville, Dumas fils confuta la tesi di quest’ultimo attraverso un’analisi particolareggiata seguendo una triplice prospettiva: sociale, istituzionale e religiosa. Saggio controverso, complicato, dai toni accesi e tuttavia ancora attuale per alcune tematiche importanti quali il divorzio, "L’Homme-Femme" va letto in un’ottica precisa e collocato nel tempo in cui fu scritto, non ignorando il vissuto personale di Dumas fils, sempre oscillante fra la sua posizione di "fils naturel" e figlio del celeberrimo autore omonimo.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it