L'uomo forte. Costruttori e distruttori da Lenin a oggi - Ian Kershaw - copertina
L'uomo forte. Costruttori e distruttori da Lenin a oggi - Ian Kershaw - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
L'uomo forte. Costruttori e distruttori da Lenin a oggi
Disponibilità immediata
23,20 €
-20% 29,00 €
23,20 € 29,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione

Da Hitler a Mussolini, da Stalin a Churchill, da de Gaulle alla Thatcher, ‘l’uomo forte’ ha dominato la scena politica del Novecento in Europa. Ma furono veramente questi leader, con la loro personalità, a determinare il corso del Ventesimo secolo?

«Pur essendo dodici ricostruzioni assolutamente interessanti, lo scopo di Kershaw non è quello di riunire dodici biografie, ma provare a rispondere alla domanda che, tra i tanti prima di lui, si era posto Tolstoj: sono i tempi a forgiare gli uomini o gli uomini a determinare i tempi in cui vivono?» - Maura Pruneri


Il mondo contemporaneo ha visto l’emergere di individui che hanno avuto il controllo su una serie di strumenti terrificanti e dotati di una forza senza precedenti. Hanno provato a ricostruire da zero intere società, hanno combattuto guerre devastanti, con una volontà e una determinazione che non conoscevano alcun limite. Eletti democraticamente o dittatori, senza dubbio i leader politici che hanno lasciato un segno profondo nella storia sono caratterizzati da personalità sconvolgenti e inquietanti. Ma quali condizioni politiche portano questi soggetti al potere? Quanto è importante la personalità nella conquista del potere e nel suo esercizio? Cosa ne promuove o ne limita l’uso? Queste sono domande che fin dall’antichità la ricerca storica si è posta ma che oggi, con l’emergere di leadership come quelle di Donald Trump, Recep Erdoğan e Vladimir Putin, hanno assunto una rilevanza del tutto inedita. In questo libro, Ian Kershaw analizza e mette a confronto 12 personalità politiche che hanno cambiato il corso della storia europea del XX secolo per rispondere al più classico degli interrogativi: sono i tempi a forgiare gli uomini o gli uomini a determinare i tempi in cui vivono?

Dettagli

18 novembre 2022
560 p., ill. , Rilegato
Personality and power
9788858146064

Conosci l'autore

Foto di Ian Kershaw

Ian Kershaw

1943, Oldham

Ian Kershaw, figlio di un tecnico della Royal Air Force, ha insegnato Storia moderna a Manchester ed è professore all’Università di Sheffield. È considerato uno dei massimi esperti di Hitler e del nazismo. Tra i suoi libri: Che cos’è il nazismo (1995), Hitler e l’enigma del consenso (1997), Il mito di Hitler (1998), i due volumi della monumentale biografia di Hitler pubblicati da Bompiani (Hubris, 1889-1936 e Nemesis, 1936-1945), Operazione valchiria (2016) Il «mito di Hitler» (Bollati Boringhieri, 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it