Upanishad
"Upanishad" (parola sanscrita, "sedere ai piedi di un maestro", "sottostare a un insegnamento") è la denominazione comune a un complesso di testi indiani, di varia ampiezza e di varia forma, contenenti dottrine esoteriche e considerati come appendici degli "Aranyaka" ("meditazioni"). Appartengono alla fase letteraria più antica, non solo dell'India, ma di tutta la letteratura indoeuropea. Le "Upanishad" risalgono al periodo compreso fra l'VIII e il V secolo a.C. e affrontano e approfondiscono l'interpretazione filosofico-mistica dell'antica parola rivelata, della pratica del culto e dei problemi dell'origine dell'universo; cioè dei temi trattati nei quattro testi, i "Veda" ("scienza"). Introduzione di Peter Otiv Norton.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it