Uscire dalla crisi. Città, comunità, specializzazioni intelligenti
Per l'Italia e gran parte dell'Europa l'uscita dalla crisi non sarà l'esito di una semplice inversione del ciclo economico, ma di cambiamenti di natura strutturale che devono coinvolgere imprese, comunità e territori in coraggiosi progetti di innovazione. L'accelerazione del progresso tecnologico e una nuova divisione internazionale del lavoro richiedono, infatti, politiche economiche che aiutino l'esplorazione imprenditoriale verso specializzazioni più intelligenti, capaci di riposizionare le nostre economie in uno scenario competitivo oggi molto diverso dal passato. Questo volume propone un percorso di analisi sulla strategia smart specialization e sul ruolo economico dei territori nei processi di innovazione. Il volume si articola in tre parti. La prima è dedicata al concetto di smart specialization e alla relazione di tale strategia con le politiche regionali di innovazione dell'Unione Europea. La seconda sezione raccoglie otto saggi che analizzano i diversi "motori" dell'innovatività e della crescita delle regioni italiane, sviluppando riflessioni metodologiche sui meccanismi di trasmissione delle conoscenze e sulle opportune strategie di valutazione delle politiche pubbliche. La terza parte presenta lo stato delle esperienze delle regioni italiane riguardo all'implementazione delle politiche di innovazione orientate alla smart specialization, identificandone punti di forza e criticità.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it