L' utopia dell'antico. Il viaggio in Italia di Jean-Jacques Lequeu - Elisa Boeri - copertina
L' utopia dell'antico. Il viaggio in Italia di Jean-Jacques Lequeu - Elisa Boeri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' utopia dell'antico. Il viaggio in Italia di Jean-Jacques Lequeu
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
29,00 €
29,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nella storiografia critica su Jean-Jacques Lequeu, il suo viaggio in Italia è rimasto una parentesi irrisolta. Ma è proprio questo momento di formazione ad illuminarne l'opera futura. Il viaggio in Italia, forse mai realmente intrapreso, consolida in Lequeu l'attrazione per l'arte italiana rinascimentale e barocca, che negli anni della Rivoluzione francese sfocerà nelle utopiche tavole dell'Architecture civile. Jean-Jacques Lequeu (1757-1826) arriva a Parigi nel 1779. Nella capitale, il giovane architetto entra nello studio di Jacques-Germain Soufflot, dove comincia a collaborare con il nipote François Soufflot le Romain ad una serie di progetti oggi perduti: hôtels particuliers, maisons de plaisance, restauri di castelli e case di campagna. In questi anni il conte di Bouville chiede a Lequeu di accompagnarlo in Italia. Di questo Grand Tour di fine Settecento sono giunte a noi ventiquattro pagine manoscritte sotto forma di diario di viaggio e diversi disegni, appunti e rilievi di monumenti, che sottolineano un interesse particolare per Roma e l'agro romano. Anche se, nella storiografia critica sull'architetto, questa esperienza è rimasta una parentesi irrisolta, è proprio questo momento di formazione ad illuminarne l'opera futura. Il viaggio in Italia, forse mai realmente intrapreso, consolida in Lequeu l'attrazione per l'arte italiana rinascimentale e barocca, che negli anni della Rivoluzione francese sfocerà nelle utopiche tavole dell'Architecture Civile.

Dettagli

Libro universitario
204 p., Brossura
9788891790620

Conosci l'autore

Foto di Elisa Boeri

Elisa Boeri

Elisa Boeri è ricercatrice di tipo B (Assistant Professor) in Storia dell’architettura presso il Dipartimento ABC del Politecnico di Milano. Svolge attività didattica prevalentemente presso il Polo territoriale di Mantova del Politecnico, dove collabora con la Cattedra Unesco in Architectural Preservation and Planning in World Heritage Cities. Dal 2023 dirige la rivista The Journal of Architectural Design ad History.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it