I Va'geri - Lorenzo Viani - copertina
I Va'geri - Lorenzo Viani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
I Va'geri
Disponibilità immediata
70,00 €
70,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 16 gr, pp. 308. Con piatti polverosi. Br. ed ill. (Veneziani). Intonso. L'arte italiana dei primi trent'anni del Novecento comprende isolate esperienze come quella del pittore e scrittore anarco-socialista e rivoluzionario Lorenzo Viani, (Viareggio 1882 - Ostia 1936). Viani fece della propria arte la testimonianza di un impegno, umano e politico, civile e morale. Quello che fa di Viani un grande maestro, troppo spesso dimenticato o misconosciuto e' la rara coesistenza di drammaticita' e lirismo, l'indicibile grazia poetica, la dolcezza di sentire, l'umile commozione di fronte agli umili, un profondo amore per la vita, una travolgente visionarita' che porta alla luce un sostanziale dramma, quello della povera gente,dei vageri, i vagabondi pezzenti della Versilia.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 16 gr, pp. 308. Con piatti polverosi. Br. ed ill. (Veneziani). Intonso. L'arte italiana dei primi trent'anni del Novecento comprende isolate esperienze come quella del pittore e scrittore anarco-socialista e rivoluzionario Lorenzo Viani, (Viareggio 1882 - Ostia 1936). Viani fece della propria arte la testimonianza di un impegno, umano e politico, civile e morale. Quello che fa di Viani un grande maestro, troppo spesso dimenticato o misconosciuto e' la rara coesistenza di drammaticita' e lirismo, l'indicibile grazia poetica, la dolcezza di sentire, l'umile commozione di fronte agli umili, un profondo amore per la vita, una travolgente visionarita' che porta alla luce un sostanziale dramma, quello della povera gente,dei vageri, i vagabondi pezzenti della Versilia.

Immagini:

I Va'geri

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570320036761

Conosci l'autore

Foto di Lorenzo Viani

Lorenzo Viani

(Viareggio 1882 - Ostia 1936) pittore e scrittore italiano. Autore di versi (La palla nel pantano, postuma, 1955) e di un saggio sulla vita di Ceccardo Roccatagliata Ceccardi (Ceccardo, 1922), è noto soprattutto, oltre che come pittore, per i suoi libri di narrativa, caratterizzati (come i suoi quadri) dalla predilezione per gli ambienti versiliesi, tra bozzetto e autobiografismo lirico: Gli ubriachi (1923), I Vàgeri (1926), Angiò, uomo d’acqua (1928), Il «Bava» (1932), Le chiavi nel pozzo (1935).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it