La vaccina trionfante di tutti i suoi nemici e imposta alle nazioni dalla natura, dalla religione, dalla politica
In 16 (cm 12,5 x 19), pp. 94 + (1) di errata + (1 bianca). Firma alla prima carta bianca. Gora al piatto e al contropiatto posteriore. Edizione originale di questo poco comune saggio che cerca di spiegare l'importanza della vaccinazione per combattere il vaiolo a dispetto dei molti che si dicono contrari. In apertura l'A. sostiene che fra tutti i mali che opprimono il genere umano vi e' la "capricciosa stravaganza" di essere contrari al bene della specie non solo da parte delle classi incolte ma anche - cosa piu' grave - da parte di coloro che invece hanno maggiori conoscenze. Costoro, che dovrebbero operare per il pubblico bene, "hanno sovente perseguitato implacabilmente le scoperte piu' utili e piu' onorevoli". Se l'ignoranza e' sempre contraria alla conoscenza, quanto le tenebre alla luce, e se anche dai piu' anziani si guarda con sospetto alle recenti scoperte, e' necessario allora che si diffondano degli scritti "facili e familiari" per far circolare nel pubblico con chiarezza nozioni semplici e diffondere "i pregi e i vantaggi della vaccinazione, la sicurezza innegabile che questa sia un assoluto preservativo del vaiuolo naturale e che finalmente la legge di natura, la religione, una saggia politica obbligano ogni individuo ad abbracciarla, a salvare tante vittime innocenti dalla strage del vaiuolo asiatico...". L'A. fa riferimento alle "prime idee della felice scoperta dell'immortale Ienner" i cui studi e scritti risalgono alla fine del Settecento. Questo saggio, del 1809, dibatte quindi di un argomento di attualita' in quegli anni cercando inoltre di confutare le teorie di Rowley, Moseley e Squirrel contrari alla vaccinazione.
Venditore:
Informazioni:
In 16 (cm 12,5 x 19), pp. 94 + (1) di errata + (1 bianca). Firma alla prima carta bianca. Gora al piatto e al contropiatto posteriore. Edizione originale di questo poco comune saggio che cerca di spiegare l'importanza della vaccinazione per combattere il vaiolo a dispetto dei molti che si dicono contrari. In apertura l'A. sostiene che fra tutti i mali che opprimono il genere umano vi e' la "capricciosa stravaganza" di essere contrari al bene della specie non solo da parte delle classi incolte ma anche - cosa piu' grave - da parte di coloro che invece hanno maggiori conoscenze. Costoro, che dovrebbero operare per il pubblico bene, "hanno sovente perseguitato implacabilmente le scoperte piu' utili e piu' onorevoli". Se l'ignoranza e' sempre contraria alla conoscenza, quanto le tenebre alla luce, e se anche dai piu' anziani si guarda con sospetto alle recenti scoperte, e' necessario allora che si diffondano degli scritti "facili e familiari" per far circolare nel pubblico con chiarezza nozioni semplici e diffondere "i pregi e i vantaggi della vaccinazione, la sicurezza innegabile che questa sia un assoluto preservativo del vaiuolo naturale e che finalmente la legge di natura, la religione, una saggia politica obbligano ogni individuo ad abbracciarla, a salvare tante vittime innocenti dalla strage del vaiuolo asiatico...". L'A. fa riferimento alle "prime idee della felice scoperta dell'immortale Ienner" i cui studi e scritti risalgono alla fine del Settecento. Questo saggio, del 1809, dibatte quindi di un argomento di attualita' in quegli anni cercando inoltre di confutare le teorie di Rowley, Moseley e Squirrel contrari alla vaccinazione.
Immagini:

-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it