Film in cui si narra della difficoltà che hanno alcuni bambini, residenti nelle aree più remote dei vari continenti nel mondo, a raggiungere quotidianamente o meno la propria scuola. Nel corso della pellicola così allo spettatore vengono presentati 4 casi distinti, e cioè: quello di due fratelli abitanti in una savana sperduta in Kenya, quello di due fratelli abitanti in un' isolata pampas della Patagonia in Argentina, quello di una bambina abitante nell'altopiano dell' Atlante in Marocco ed, infine, quello di un bambino paraplegico su di una scalcinata ed arrugginita sedia a rotelle e dei suoi due fratelli abitanti in un villaggio remoto di pescatori nell' India meridionale. Il regista Pascal Plisson molto poeticamente espone un certo tipo di realtà che, purtroppo, riguarda ancor oggi molti bambini con tanta voglia di studiare e pieni di progetti e sogni. E mostra l'entusiasmo che questi, nonostante, appunto, le avversità della propria terra, la fatica e, talvolta, pure i pregiudizi, hanno nell'affrontare qll che per loro praticamente si risolve essere un'avventura ed un prezioso dono, quasi non meritato, piuttosto che un diritto acquisito ed a loro spettante. E così lo spettatore viene anche a conoscenza dell'ingenuità ma anche della determinazione con cui tali ragazzini vogliono superare le condizioni semplici e, talvolta, pure misere in cui vivono insieme alla loro famiglia. Ma quello che colpisce di più è soprattutto l'onestà morale con cui vogliono ottenere questo riscatto: senza scorciatoie o ricorsi ad azioni illecite, ma impegnandosi a studiare duramente ma con ferma volontà per ottenere un domani una certa e migliore condizione sociale con cui, peraltro, aiutare anche la propria famiglia da cui, oltretutto dovranno presto separarsi al fine di completare il proprio ciclo di studi. Una pellicola senza dubbio che fa riflettere ed estremamente commovente e da consigliare a tutti i bambini e ragazzi in età scolare affinchè imparino e soprattutto apprezzino quanto sia fortunata la propria condizione di vita che permette loro di acquisire conoscenza ed un sicuro futuro senza alcuna difficoltà. Un vero gioiello di film per l'infanzia ma anche per gli adulti.
Vado a scuola
La storia di quattro bambini, provenienti da angoli del pianeta differenti, ma uniti dalla stessa sete di conoscenza. Dalle savane pericolose del Kenya, ai sentieri tortuosi delle montagne dell'Atlante in Marocco, dal caldo soffocante del sud dell'India, ai vertiginosi altopiani della Patagonia, questi bambini sono uniti dalla stessa ricerca, dallo stesso sogno. Quasi istintivamente sanno che il loro benessere, anzi la loro sopravvivenza, dipenderà dalla conoscenza e dall'istruzione scolastica. Jackson, Zahira , Samuel e Carlito sono costretti ad affrontare innumerevoli ostacoli, spesso pericolosi, distanze enormi da attraversare, serpenti, elefanti, ma anche banditi per raggiungere la scuola.
-
Titolo originale:Sur le chemin de l'école
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Francia
-
Produzione:Eagle Pictures, 2014
-
Distribuzione:Eagle Pictures
-
Durata:75 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Italiano
-
Formato Schermo:1,78:1 Wide Screen
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
giulio fierro 11 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it