I vallombrosani nel Piemonte medievale e moderno. Ospizi e monasteri intorno alla strada di Francia
Il Piemonte, regione situata a diretto contatto con la Francia centro-meridionale, vero e proprio crogiuolo del monachesimo medievale, fu terra di elezione per gli Ordini religiosi coinvolti nella riforma dell'XI secolo. La famiglia benedettina vallombrosana, originaria della Tuscia, si diffuse in varie diocesi dell'Italia nord-occidentale, laddove questi regolari furono accolti da alcuni vescovi e usufruirono dell'appoggio offerto dai domini laici, che li ritennero promotori dell'obbedienza romana. Insediandosi in un'area attraversata da numerose ed importanti arterie stradali, i figli spirituali di Giovanni Gualberto esercitarono una diffusa attività di assistenza, soprattutto per i pellegrini e gli altri viaggiatori, affiancando ai loro chiostri varie strutture ospedaliere. Il volume ripercorre la vicenda delle fondazioni vallombrosane nel Piemonte dei secoli XII-XVIII, cercando di evidenziare in che misura il loro sorgere, nonché l'evoluzione da essi conosciuta.
Venditore:
Informazioni:
Roma, Viella Ed. 2014, cm.14 x21, pp.159, 19 tavv.bn.e a col.ft. brossura cop.ill.a col.con bandelle.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:31 luglio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it