La valutazione dei beni ambientali come supporto alle decisioni pubbliche. Una riflessione alla luce della normativa comunitaria e nazionale
È cognizione ormai ampiamente accettata, a livello sociale e giuridico, che l'ambiente naturale, nelle sue diverse componenti, svolge una funzione insostituibile nel garantire il benessere della popolazione e livelli adeguati di qualità delle vita. D'altro canto, specie nelle nazioni più sviluppate, l'operato dell'uomo tende ad alterare considerevolmente il tipo e la quantità di benefici che le risorse ambientali sono in grado di produrre. Al fine di perseguire forme di sviluppo sostenibile, o comunque caratterizzate da un basso impatto ambientale, si rende però necessario l'utilizzo di adeguati strumenti di valutazione. Il volume si pone l'obiettivo di avviare una riflessione sull'idoneità delle tecniche di valutazione dei beni ambientali (contingent valuation, travel cost, hedonic pricing) a fornire risposte precise ai diversi problemi estimativi e gestionali che derivano dalla normativa ambientale ed agro-industriale in vigore in Italia.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it