La valutazione delle startup
Il testo approfondisce la fenomenologia e la valutazione economica delle startup. Il volume è suddiviso in due parti. Nella prima parte si analizza la startup nella prospettiva economico-aziendale. In particolare, una volta qualificato il fenomeno, sono esaminati i temi specifici del business plan, dei fattori di rischiosità, dell'analisi strategica, delle fonti di finanziamento, tutti con riguardo alle peculiarità che essi assumono nella realtà oggetto di studio. In ultimo, si indagano le startup innovative. La seconda parte è dedicata alla valutazione delle startup. Sono esaminati sia i metodi di stima più innovativi (Berkus Method, Scorecard Method, Risk Factor Summation Method, Venture Capital Method), sia i metodi più tradizionali corretti in funzione dello specifico oggetto della stima (Modified DCF Method), non prima di averne illustrato possibilità e limiti applicativi con riferimento ai vari stadi del ciclo di vita delle startup. Seguono due capitoli: il primo, in cui sono indagati i metodi valutativi più diffusi per stimare le startup in fase di exit tramite IPO; il secondo, dove si indagano le stime periodiche del valore di carico delle partecipazioni in startup acquisite da fondi e investitori.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it