La valutazione nelle organizzazioni e nei sistemi pubblici
È ormai condiviso che nelle organizzazioni e nei sistemi pubblici, per migliorare l'offerta e l'erogazione dei servizi, sia necessario l'uso, diffuso e continuo, di prassi valutative. Ma, a impegnative dichiarazioni di principio non sempre corrispondono effettive azioni di misurazione e contabilizzazione dei fenomeni che percorrono le Amministrazioni Pubbliche italiane. Accanto a problemi storici che caratterizzano le P.A. del nostro Paese, c'è da registrare una radicata idiosincrasia verso le attività valutative, spesso viste in una accezione punitiva e non come strumento di innovazione e cambiamento, e per questo tante volte messe in atto solo in maniera formale, magari per rispondere ad un obbligo di legge. Nonostante ciò, in Italia si trovano tante esperienze interessanti di valutazione delle performance pubbliche, e la sanità, anche per il suo rilevante impatto sociale, ne offre più degli altri settori, non sempre però adeguatamente diffuse e socializzate.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it