Un vangelo per i lontani. Come leggere Marco
In questo volume, che si avvale della nuova versione della CEI, il Vangelo di Marco viene letto nell'ottica dell'inculturazione, cioè tenendo conto dello sforzo compiuto dall'evangelista per mettere in risalto la destinazione universale della predicazione di Gesù. I due capitoli introduttivi mettono a fuoco l'origine del Vangelo di Marco, il contesto religioso e culturale in cui si colloca e le attese religiose che circolavano al tempo di Gesù.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: Un Vangelo per i lontani. Come leggere MarcoAutore: Sacchi AlessandroEditore: Data: 1999Libro vintage. Argomento: Spiritualità. Autore: Sacchi Alessandro. Editore: Edizioni Paoline. Luogo: Milano. Anno: 1999. Formato: in-8°. Pagg: 357. Legatura: Brossura. Collana: Cammini nello Spirito Biblica 40. Conservazione: ottima. Dalla quarta di copertina: "Il vangelo di Gesù è stato predicato sin dall'inizio anche ai gentili. A persone, cioè, che erano considerate "lontane" perché nella maggior parte dei casi non comprendevano la cultura, le immagini e i simboli religiosi propri del mondo giudaico, al quale appartenevano Gesù e i suoi discepoli".
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1999
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it