Vedere la musica. L'arte dal Simbolismo alle avanguardie. Segantini, Boccioni, Kokoschka, Kandinskij. Ediz. a colori
Il dialogo tra suoni, forme, colori e musica s'inserisce in una storia di relazioni e corrispondenze che dalla stagione simbolista a quella delle avanguardie primo novecentesche conobbe una vera rivoluzione. Un periodo che riveste una particolare importanza anche per il fatto di essere caratterizzato da una quasi costante aspirazione a un'integrazione, a una ricerca di parallelismi, talvolta a una fusione tra le arti visive e la musica, ovviamente declinata in maniera sempre differente. Il volume, curato da Paolo Bolpagni, frutto di anni di studio e ricerca, affronta questo tema per la prima volta in maniera organica attraverso circa centosettanta opere di artisti di fama internazionale, tra i quali Renoir, Toulouse-Lautrec, Segantini, Bistolfi, Wildt, Fortuny, Klimt, Kandinskij, Klee, Picasso, Le Corbusier, Boccioni, Balla, Depero, Chagall, Casorati e Savinio. Saggi di: Fabio Benzi, Paolo Bolpagni, Pierre Guénégan, Philippe Junod, Jolanda Nigro Covre, Francesco Parisi, Benedetta Saglietti, Alessandra Tiddia, Monica Vinardi.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it