La vendetta
Corrono gli anni 1923-1946. Tre donne, diverse per età, storia personale e provenienza sociale, si ritrovano a Canton Mombello, il carcere di Brescia. Tonia è un'antifascista militante, Mirtis è la rampolla di una ricca famiglia trentina che ha sparato all'uomo che ha ucciso la sua compagna Nora, Anna è una ragazza ebrea che si ritrova lì perché riconosciuta da un delatore e denunciata. Il carcere non significa solo snervante attesa dei processi e delle sentenze, assillo delle deportazioni e dell'incombente pena di morte: è anche il luogo di una resistenza femminile che affronta la situazione ritagliandosi spiragli di svago e di cultura, il luogo dove l'identità personale si diluisce in una sorta di organismo comune, come se non fossero un agglomerato di donne, ma una sola donna. Dopo la liberazione le tre si ritrovano e stringono un patto che renderà indissolubile il loro sodalizio: prima per scoprire chi ha ucciso il marito di Tonia e dove ne ha seppellito il corpo, quindi per progettare la vendetta nei confronti di chi ha assassinato Nora e di chi ha mandato in galera Anna.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:5 maggio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it