Venerdì, baccalà e ceci. In polemica con tutti i baccalà della grandecucina veneta - Aldo Santini - copertina
Venerdì, baccalà e ceci. In polemica con tutti i baccalà della grandecucina veneta - Aldo Santini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Venerdì, baccalà e ceci. In polemica con tutti i baccalà della grandecucina veneta
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
18,31 €
18,31 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria della Spada
Libreria della Spada Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

«Questa è davvero una grazia di Dio!» esclamò il vescovo assaggiando il baccalà alla griglia durante un simposio nel frantoio di San Miniato. Il romanzo del baccalà ha dei risvolti religiosi, non solo perché fu il Concilio di Trento ad aprire la strada dei consumi al merluzzo salato, e fu Ignazio di Loyola a sponsorizzarlo per sostenere l'industria peschereccia dei suoi connazionali baschi, ma anche perché il baccalà divenne il simbolo della Controriforma cattolica opposto all'aringa, simbolo della Riforma protestante. Un sipario di baccalà e di aringhe divise senza bisogno di sentinelle (bastava l'odore) l'Europa di Lutero dall'Europa dei papi. Oggi il baccalà è passato dal ruolo di cibo penitenziale e del «mangiare di magro» povero a quello sfizioso di pietanza a caro prezzo per i ghiottoni popolareschi. E Aldo Santini, toscano litigioso e sputasentenze, si batte in nome del baccalà cucinato nella sua Toscana nel modo piú semplice per esaltarne il sapore naturale, in opposizione alla grande cucina veneta che per nascondere il vero sapore del baccalà ha inventato autentici capolavori gastronomici dove il baccalà (o meglio, lo stoccafisso) è soltanto uno strumento. Non basta: cerca di restituire al baccalà quei meriti che il sommo Artusi, toscano di complemento, e lontanissimo dai gusti popolari, gli ha deliberatamente negato. Senza tacere le offese che spesso il baccalà riceve proprio in Toscana, come quando i fiorentini e i livornesi lo affogano nel pomodoro. Note alle condizioni del volume Nessuna. (T-CA) Autore/i Aldo Santini Editore Maria Pacini Fazzi Editore Luogo Lucca Anno 1997 Pagine 114 Dimensioni 14x21 (cm) Illustrazioni ill. b/n n.t. - b/w ills. Legatura bross. ill. a colori con alette - paperback Conservazione Usato come nuovo - used like new Lingua Italiano - Italian text Peso 500 (gr) ISBN 8872462827 EAN-13 9788872462829

Immagini:

Venerdì, baccalà e ceci. In polemica con tutti i baccalà della grandecucina veneta

Dettagli

114 p., ill.
9788872462829
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it