Vent'anni dopo - Alexandre Dumas - copertina
Vent'anni dopo - Alexandre Dumas - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 139 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Vent'anni dopo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,20 €
13,20 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Sono passati vent'anni dalle avventure giovanili di D'Artagnan e dei suoi invincibili amici, ma i vecchi ex moschettieri non hanno perso il gusto per le avventure e, anche se le vicende storiche li possono portare in campi avversi, la loro amicizia rimane salda e indissolubile. Edizione con un'introduzione di Emanuele Trevi. "Per chi ama la vita di ventura, le guasconate e le cucine omeriche. Ma anche per chi si commuove per un raduno nel tempo perduto dell'amicizia. Perché "Vent'anni dopo" è un libro di ritrovamenti e di rimpatri, che vena di malinconia e di sfida ogni avventura. Un duello con l'età che divide, con l'oblio che cancella, con la natura umana che è sempre incompleta. In barba ai cardinali superstiziosi, alle regine in pericolo e alle guerre civili." Fabio Stassi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

15 aprile 2009
XIV-854 p., Brossura
Vingt ans après
9788817029001

Valutazioni e recensioni

  • Daniela Moi

    Siamo sempre in Francia nel 1642, il nostro eroe D’Artagnan ormai è un uomo rispettato è tenente dei moschettiere temuto dai traditori del re. Il cardinale Richelieu è morto a sostituirlo c’è il cardinale Mazzarino . Il nuovo re Luigi XIV è solo un bambino a occuparsi del regno è la madre la reggina Anna D’Austria. I compagni d’avventura ormai non più moschettirei - alla fine del primo libro: Athos si è ritirato in campagna, Porthos è diventato un ricco signore e Aramis si è fatto prete- hanno idee politiche diverse ma sono sempre uniti dalla grande amicizia che nel primo volume gli ha resi inseparabili. Questo secondo libro è contorto , è un romanzo nel romanzo più storie si avvicendano nel racconto per sbrogliarsi solo verso la fine.

  • Seguito de “I tre moschettieri”, “Vent’anni dopo” è l’occasione che Dumas offre ai lettori per continuare a seguire le vicende dei quattro eroi in età matura. Per ogni personaggio vengono radicalizzati gli aspetti caratteriali che erano ancora acerbi ai tempi del primo volume. Adesso un ardore e un senso del comando più spiccati per D’Artagnan, una più forte religiosità per Aramis, una profondissima nobiltà d’animo per Athos e il prode sostegno di Porthos rappresentano il punto di forza per il gruppo dei quattro amici, che, ancora una volta, trionferanno uniti in nuova strabiliante avventura.

  • Ecco la seconda puntata della saga dei Tre moschettieri. Confesso di essere stata un po’ prevenuta prima della lettura perché pensavo che Dumas non potesse assolutamente eguagliare o superare il libro precedente. E in parte mi sono ricreduta. In effetti ne I tre moschettieri c’era la freschezza, il divertimento, la spacconeria, le “guasconate” dei nostri eroi che affrontano le avventure e le trappole con l’incoscienza della giovinezza. In questo secondo romanzo i nostri eroi sono più maturi, ragionano di più e sanno operare delle scelte di comportamento più oculate ed attente. Le avventure comunque non mancano e soprattutto nella seconda parte del romanzo si susseguono i colpi di scena inaspettati e avvincenti. Poi Dumas si concede una critica più pungente contro il desiderio del potere fine a se stesso, che condizione e degrada la vita sociale ed affettiva. I personaggi storici qui ne escono piuttosto malconci, come Anna d?Austria o il Cardinale Mazzarino!!. Lo stile è perfetto, incalzante, spesso avvincente!!

Conosci l'autore

Foto di Alexandre Dumas

Alexandre Dumas

1802, Villers-Cotterêts

Scrittore e drammaturgo francese. Riconosciuto maestro del romanzo storico e del teatro romantico, fu uno dei più prolifici e popolari scrittori francesi del diciannovesimo secolo. Figlio di Thomas-Alexandre Davy de La Pailleterie, soldato semplice figlio di un marchese, e di una schiava nera di Santo Domingo, Marie Cessette Dumas, dalla quale eredita il cognome. Alcuni anni dopo la morte del padre, nel 1823 il giovane Alexandre fu inviato a Parigi per intraprendere gli studi di legge. Nella capitale riuscì a ottenere, grazie alla sua buona calligrafia, diversi incarichi presso il Duca d'Orléans, il futuro re Luigi Filippo. Ebbe un figlio da una vicina di pianerottolo. Il figlio, anch'egli chiamato Alexandre Dumas, seguì le orme paterne e fu anch'egli scrittore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail