Venti dell'est. Il 1968 nei paesi del socialismo reale
Nell'Est europeo, il 1968 non fu solo il nuovo corso cecoslovacco brutalmente interrotto dall'invasione sovietica, ma anche l'irruzione di forme culturali e comportamenti giovanili che avrebbero lentamente eroso i rigidi schemi di vita dei paesi socialisti. In alcuni stati come la Polonia e la Jugoslavia, la ribellione giovanile e studentesca si espresse pienamente in un tumultuoso movimento che sarebbe andato incontro alla repressione. Ma anche in altri paesi come l'Urss o la RDT nuovi stili di vita, mode, fenomeni musicali, si diffusero ampiamente entrando in attrito con il galateo del socialismo reale e con l'assenza di libertà individuali e collettive. E a questi ultimi aspetti, meno eclatanti ma profondi, tanto da alimentare un lento processo che avrebbe condotto al 1989, che Diego Giochetti dedica la sua attenzione e la sua ricerca.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it