Il vento della libertà. Storia dell'antifascismo italiano
Il consenso avuto dal fascismo nella società italiana e l'ampio arco di forze che ne hanno favorito l'ascesa hanno reso difficile la lotta per la riconquista della libertà. L'antifascismo ha dimostrato grandi debolezze a causa delle divisioni politiche dell'epoca, oltre ad essere un movimento che ha coinvolto una parte limitata di italiani. Questo saggio propone una panoramica delle culture politiche e dell'agire organizzativo delle diverse componenti dell'antifascismo dal 1919 fino all'8 settembre 1943, per poi prendere in considerazione il periodo della lotta di Liberazione. Un capitolo conclusivo riflette sulla crisi e sulla fragilità dell'antifascismo dal 1945 a oggi. Le difficoltà del presente sono frutto di un popolo che non ha ancora fatto i conti con il proprio passato e pare continuare a vivere sotto l'inquietante ombra di Mussolini.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:2 giugno 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it