Il vento di giugno - Leonardo Gori - copertina
Il vento di giugno - Leonardo Gori - 2
Il vento di giugno - Leonardo Gori - 3
Il vento di giugno - Leonardo Gori - 4
Il vento di giugno - Leonardo Gori - copertina
Il vento di giugno - Leonardo Gori - 2
Il vento di giugno - Leonardo Gori - 3
Il vento di giugno - Leonardo Gori - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il vento di giugno
Disponibilità immediata
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Roma, 1946. La guerra è finita e l'Italia, sconfitta, è un Paese in ginocchio, che cerca una rinascita dopo anni di povertà, dolore e sangue. Arcieri è stato promosso maggiore, ma, come il resto della popolazione, ha perso la sua stabilità e non riesce a vedere un futuro radioso davanti a sé. Tutto si sta sgretolando: l'amore della sua vita, Elena, vuole emigrare, e nell'Ufficio I, che ha preso il posto del SIM, il Servizio segreto per cui lavora, è stato relegato a un ruolo marginale. Non è quindi così stupito quando il Comandante, suo ex capo estromesso tempo prima dal Servizio, lo recluta in via confidenziale per cercare di salvare ciò che resta dell'intelligence italiana, anch'essa uscita malconcia dalla guerra. Quella che all'inizio sembrava un'indagine informale si trasforma ben presto in un gioco pericoloso, pieno di insidie, dove sono coinvolti i due fronti alleati vittoriosi: da un lato americani e inglesi, dall'altro i russi, a contendersi in segreto le sorti dell'Italia. Arcieri dovrà giocarsi tutto, compresa la sua stessa sopravvivenza, per venirne a capo, alla vigilia del referendum popolare che cambierà le sorti del Paese, restituendogli la speranza in un futuro di democrazia. Leonardo Gori ricostruisce con toni vividi e toccanti la desolante atmosfera di quei giorni drammatici, quando l'umanità stessa e la pietà sembravano perse, e vi cuce sopra l'avvincente trama di una spy story mozzafiato, con una straordinaria e originale femme fatale in un ruolo chiave.

Tropes e temi

Dettagli

18 febbraio 2025
256 p., Brossura
9788850270064

Valutazioni e recensioni

  • utente_2147

    Interessante il contesto storico della nuova avventura del (ora) maggiore, Arcieri incaricato dal "Comandante", suo mentore e capo del SIM esautorato dal suo ruolo, di scoprire quali poteri misteriosi stanno eliminando anche fisicamente tutti gli ufficiali e collaboratori del Servizio non collusi con il fascismo e rimasti fedeli alla monarchia. Anche Arcieri é stato messo in disparte ed é in pericolo la sua stessa vita. Riuscirà, tra intrighi politici e doppi giochi spionistici, a smantellare le forze occulte che tramavano per favorire la vittoria della monarchia sulle repubblica al referendum del 2 giugno 1946 ed a riportare il SIM alla sua funzione di custode neutrale dell'Italia con "il Comandante" nuovamente a capo.

Conosci l'autore

Foto di Leonardo Gori

Leonardo Gori

Leonardo Gori è uno scrittore italiano, autore del ciclo di romanzi di Bruno Arcieri, capitano dei Carabinieri nell’Italia degli anni Trenta. Il primo romanzo, Nero di maggio, si svolge nella Firenze nel 1938; seguono Il passaggio, La finale, L’angelo del fango (Premio Scerbanenco 2005), Musica nera, Lo specchio nero e Il fiore d’oro, gli ultimi due scritti con Franco Cardini. La serie di romanzi è in corso di riedizione in TEA. Ha scritto anche thriller storici ed è stato co-autore di saggi sul fumetto e forme espressive correlate (illustrazione, cinema, disegno animato).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it