Il vento e la roccia. Anna Maria Feder Piazza, un'educatrice «ribelle»
Si tratta della biografia di Anna Maria Feder Piazza, educatrice e insegnante, che ha chiuso la sua vicenda esistenziale, straordinaria e intensa, nel 1987 a Treviso. Era nata a Pesaro nel 1933 e la sua vita si è svolta nel segno di una profonda e incessante indagine del proprio animo e di quello altrui. Di lei è stato detto che possedeva il carisma della profezia e dell’itinerario mistico. Ha insegnato a generazioni di allievi, ha fondato lo scoutismo femminile (giovanissima, nella Treviso del secondo dopoguerra). Ha ispirato e indirizzato l’arte di un grande pittore e incisore come Francesco Piazza, suo marito. Lei il vento, sempre in movimento, capace di scompaginare tutto; lui la roccia, la stabilità. Ha dato origine, alla periferia di Treviso, alla Stanzetta, molto più di un semplice salotto letterario: un luogo privilegiato di dialogo in cui c’era spazio per tutti. In libertà assoluta: dall’intellettuale all’industriale, dal politico all’operaio, allo studente. Colta e sensibile, ha messo la parola (letta, comunicata, ascoltata) al centro della vita. La malattia l’ha devastata, ma non ne ha scalfito la personalità. Nei momenti di sofferenza ha sentito la vicinanza del Dio che consola. Questo libro presenta per la prima volta nel loro sviluppo e nel loro dettaglio numerosi brani tratti dai “carnet de route” di Anna (una sorta di diario usato nello scoutismo per annotare riflessioni ed esperienze), alternati alle parole di chi l’ha conosciuta personalmente. Gian Domenico Mazzocato – su incarico della “Fondazione A.M. Feder Piazza” – ha dato organicità a queste testimonianze, facendo emergere la figura di una donna che ha dedicato la vita agli altri, in continua ricerca di Dio nell’altro.
Venditore:
Informazioni:
Torino, Paoline 2007,cm.14x21, pp.239, alcune fotografie bn.ft. brossura sopracop.fig.a col. Coll.Uomini e Donne,77.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it