Un quadro della Napoli del '900, una critica precisa e amorevole di una città attraverso le sue tradizioni, il suo degrado e la sua gente. Il vero 'popolo' napoletano, quello che vive nei bassi, che prega S. Gennaro e che con quelle due lire che guadagna preferisce giocare al lotto piuttosto che comprarsi il tozzo di pane. Una città in cui, 108 anni dopo, sembra sia cambiato tutto eppure non è cambiato niente - le auto hanno preso il posto delle carrozze, ma i fossi di Via Marina sono gli stessi - e in cui ancora si pagano le conseguenze di politiche inefficaci, ora come allora. Necessario il richiamo finale all'assunzione delle proprie responsabilità da parte di tutti. Dovrebbero leggerlo tutti, napoletani e non.
"Il ventre di Napoli" discende in linea diretta dall'immersione di Hugo nel brulichio dei "Miserabili", dai labirinti indagati da Sue nei "Misteri di Parigi", dall'esasperato realismo del "Ventre di Parigi" di Zola, ma nello stesso tempo proviene dalla più bruciante delle realtà, dall'acquaforte goyesca di Napoli che nessuno prima della Serao aveva forse guardato con tanta intensità, di cui nessuno era riuscito a restituire la stracciona grandezza. Qui l'inchiesta giornalistica, effettuata all'indomani del colera del 1884, diventa un'esplorazione antropologica in "terrae incognitae" che getta sinistri fasci di luce sullo stato di miseria e di abbandono in cui ristagnano i quartieri della città destinati allo sventramento urbanistico.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alessandra Arenga 01 marzo 2017
-
ANTONIETTA PEZZULLO 20 aprile 2012
letto due volte
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it