Vera nostra sorella. Una teologia di Maria nella comunione dei santi
Miriam di Nazaret, una donna ebrea del primo secolo, madre di Gesù, proclamata nella fede Theotókos, genitrice di Dio, è la figura religiosa femminile più celebrata nella tradizione cristiana. Il libro di Elizabeth Johnson, il cui titolo riprende un’espressione di Paolo VI, benché attinga alla storia della dottrina e della devozione mariana, non è un’opera di teologia dottrinale in senso tradizionale, ma in modo nuovo presenta Maria nella grande nube dei testimoni che circonda la comunità dei discepoli, e dà un’interpretazione di Maria teologicamente solida, spiritualmente corroborante, eticamente provocatoria, socialmente liberante, ecumenicamente feconda. Questa presentazione ci porta a riscoprire Maria nella sua concretezza storica: una donna che ha lottato, il cui cammino è stato un pellegrinaggio di fede, con i suoi momenti di oscurità. La figura di Maria può diventare così fonte di benedizione, per la vita delle donne, in termini sia religiosi sia politici.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it