Vercellae municipium romanum. I grandi edifici pubblici della Vercelli di epoca imperiale
Lo storico romano Publio Cornelio Tacito definisce Vercelli Firmissimum municipium, e San Girolamo, trecento anni più tardi, Civitas potens. Nel corso dei secoli il capoluogo padano è ricordato anche da Polibio, Tolomeo, Strabone, Plutarco e Plinio.Ma è nel 43 a.C. che il suo nome viene citato per la prima volta. Lo scrive Decimo Giunio Bruto, uno dei congiurati che assassinarono Cesare, in una lettera indirizzata a Cicerone mentre Bruto stesso si trova a Vercellae allo scopo di reclutare truppe in Cisalpina. Dopo aver ricevuto la cittadinanza romana nel 49 a.C., la città acquisisce importanza strategico-militare, diventando il centro di spinta verso le Gallie. Si sviluppa così l'assetto urbanistico, e su modello di Roma l'urbe viene dotata di strade lastricate, templi e grandi edifici pubblici come il porto canale, le terme e l'anfiteatro. Questi tre grandi complessi, parzialmente indagati da recenti campagne di scavo archeologico, vengono qui illustrati e ricostruiti nel loro aspetto, funzioni e dimensioni. Mostrando, per la prima volta, come poteva apparire una parte della città in epoca imperiale.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it