Verdi & Puccini - CD Audio di Giacomo Puccini,Giuseppe Verdi,Kiri Te Kanawa
Verdi & Puccini - CD Audio di Giacomo Puccini,Giuseppe Verdi,Kiri Te Kanawa
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Verdi & Puccini
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,51 €
8,51 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Dettagli

17 aprile 2012
8718247711871

Conosci l'autore

Foto di Giacomo Puccini

Giacomo Puccini

1858, Lucca

Compositore. Gli esordi. Ultimo di una dinastia di musicisti attiva da cinque generazioni, rimase orfano a sei anni per la morte del padre Michele, già organista e maestro del coro del duomo, nonché direttore dell'Istituto musicale di Lucca. Nonostante le difficoltà finanziarie, la madre Albina Magi poté fargli seguire studi regolari al Ginnasio e all'Istituto musicale, studi che tuttavia il ragazzo affrontò senza troppo entusiasmo. Il suo primo maestro, lo zio Fortunato Magi, succeduto nelle cariche del cognato, lo affidò quindi a Carlo Angeloni (già insegnante di Alfredo Catalani), col quale Giacomo studiò con notevole profitto e scoprì la propria vocazione per il teatro. Nel 1876 si recò a piedi a Pisa per assistere per la prima volta nella sua vita alla rappresentazione di un'opera, l'Aida...

Foto di Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi

1813, Roncole di Busseto, Parma

Compositore.La giovinezza e i primi successi. Le origini assai modeste gli resero difficile l'accesso a studi regolari. Iniziò sotto la guida di Pietro Baistrocchi, organista di Roncole, ed esercitandosi su una spinetta acquistatagli dai genitori. Poi Antonio Barezzi, mercante di Busseto e suo futuro suocero, si interessò perché potesse seguire i corsi del locale ginnasio e avesse lezioni da Ferdinando Provesi, organista di Busseto. Intanto, ormai quindicenne, V. aveva cominciato a scrivere musica, profana e sacra, ad uso della locale Società filarmonica e di privati di Busseto; ma il suo desiderio di completare gli studi al di fuori dell'ambiente provinciale urtò contro numerose difficoltà: non ebbe il posto di organista nella chiesa di Soragna, non riuscì a ottenere sovvenzioni finanziarie,...

Foto di Kiri Te Kanawa

Kiri Te Kanawa

1944, Gisborne, Auckland

Soprano neozelandese. Perfezionatasi a Londra, debuttò al Covent Garden nel 1970, segnalandosi dapprima come interprete mozartiana. In seguito si è imposta nei ruoli lirici e drammatici di Verdi, Puccini e R. Strauss, grazie alla sua voce levigata, ma duttile e vibrante, all'incisività dell'introspezione e alle notevoli doti sceniche. Vanta una consistente discografia.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 (Don Carlo / Don Carlos) Oper in 5 Akten (Méry, Locle und Lauzieres Du, im irdschen Wahn (einst befangen, (Tu che la vani
Play Pausa
2 (Der Troubadour / Il trovatore) Oper in 4 Akten (Cammarano - franz. : Pacini Nicht kenn ich Furcht (......In deines Kerke
Play Pausa
3 La Traviata / Oper in 4 Akten (Piave nach A. Dumas) s ist seltsam (......Er ist es ......Von der Freude Blumenkränzen, E
Play Pausa
4 Le Villi (1884) / Oper in 2 Akten (F. Fontana) Wär ich doch klein (wie ihr, süße Blumen, (Se come voi piccina io fossi)
Play Pausa
5 Tosca / Oper in 3 Akten (Illica und Giacosa) Nur der Schönheit (weiht ich mein Leben, (Vissi d'arte) Gebet d. Tosca 2. A
Play Pausa
6 (Die Schwalbe / La Rondine) Operette in 3 Akten (Adami Wer errät (Dorettens wundervollen Liebestraum, (Ch'il bel sogno di
Play Pausa
7 La Bohème / Oper in 4 Akten (Illica und Giacosa) Will ich allein ((Quando me'n vo soletta) Walzer der Musette)
Play Pausa
8 Manon Lescaut / Oper in 4 Akten (Praga, Oliva und Illica) (1893) Ach, in den kalten Spitzen (Hier, (In quelle trine morb
Play Pausa
9 Gianni Schicchi / Kom. Oper in 1 Akt (G. Forzano) Väterchen, teures (, höre, (O mio babbino caro) Arie d. Lauretta)
Play Pausa
10 Madama Butterfly / Oper in 3 Akten (Illica und Giacosa) Eines Tages (sehn wir, Un bel di vedremo) Butterfly 2. Akt (auch
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it