Veronika decide di morire non è solo il racconto di un suicidio mancato, ma un inno alla libertà interiore. Nel microcosmo dell’ospedale psichiatrico, Coelho costruisce un mondo dove i “folli” sono spesso più autentici dei cosiddetti “normali”. Veronika, simbolo di chi si ribella al vuoto della normalità, riscopre il senso della vita proprio quando pensava di averlo perso. La follia qui diventa metafora di autenticità: è nel rifiuto di adattarsi, nell’accettazione del proprio caos interiore, che si trova la vera libertà. Un invito potente a rompere con le aspettative sociali e ad abbracciare il proprio io, anche se – o proprio perché – non corrisponde agli schemi imposti. Per Coelho, vivere davvero significa non avere paura di essere diversi. E Veronika, nel suo gesto estremo, ci insegna che a volte è proprio nel toccare il fondo che si può rinascere
Veronika decide di morire
Veronika ha ventiquattro anni, una vita normale, eppure non è felice. Per questo decide di morire, ingerendo una dose eccessiva di sonniferi. Ma il tentativo fallisce e si risveglia tra le mura dell’ospedale psichiatrico di Villete, dove il suo cuore ammalato scopre un universo di cui Veronika non sospettava l’esistenza. Qui conosce Mari, Zedka, Eduard, persone che la gente “normale” considera folli, e incontra il dottor Igor, che attraverso una serie di colloqui cerca di eliminare dall’organismo di Veronika l’Amarezza che la intossica privandola del desiderio di vivere. Veronika spalanca così le porte di un nuovo mondo, un mondo che, attraversato con la consapevolezza della morte, la spinge, sorprendentemente, alla consapevolezza della vita. Fino alla conquista del dono più prezioso: sapere vivere ogni giorno come un miracolo. Ispirato dagli eventi reali della vita di Paulo Coelho, questo romanzo celebra gli individui fuori dagli schemi, nel ritratto abbagliante di una ragazza al bivio che ritrova la luce.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sole 26 giugno 2025
-
Giovanni S. 24 giugno 2025L'anormalità raccontata come follia
Lettura impegnativa per il delicato tema della cura della follia in una clinica psichiatrica. Il potere catartico del dolore raccontato in un contesto di dolore e di disagio, attraverso personaggi che non sono riusciti a gestire la propria sofferenza o le proprie fragilità in un contesto non sufficientemente maturo per accoglierle. L'importanza dell'accettazione raccontata attraverso il rifiuto, vissuto nell'isolamento dal mondo esterno.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows