Verso un antidestino. Biotecnologie e scelte di vita
Questo libro, giunto alla sua seconda edizione, vuole offrire al lettore argomentazioni e riflessioni sui problemi etici e giuridici suscitati dallo sviluppo sempre più accelerato della moderna biomedicina e biotecnologia. La scienza appare interessata non solo a curare un ordine perturbato, ma anche a modificare un ordine naturale, tanto da far ritenere che l'uomo del terzo millennio, grazie ad essa, possa sfuggire ad una predeterminazione fatale dell'accadere e rivendicare un diritto all'anti-destino. La nascita artificiale e la dolce morte segnano l'inizio e la fine di una vicenda esistenziale in cui l'uomo si eleva allo stadio di vero signore e padrone della natura, così da sancire l'eclissi della post-modernità e l'inizio di una bio-ecoreligione finalizzata alla salute perfetta. Lungo questo crinale, dunque, all'uomo di oggi si ripropone il problema antico della salvaguardia della propria identità, dignità, libertà e della uguaglianza formale di sé con gli altri uomini. La questione, allora, dell'opportunità e dei limiti di un intervento del legislatore occupa un posto primario nel dibattito contenuto nel volume, che tiene altresì conto delle scelte e dell'esperienza legislativa e giurisprudenziale non solo del nostro Paese, ma anche di quelle europee e nordamericane.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it