Il giudizio non si riferisce, ovviamente, all'opera, un classico della storia delle religioni, bensì alla qualità dell'edizione. Si tratta, infatti, di una ristampa anastatica, priva di qualunque avvertenza o apparato critico, del volume Orfismo e paolinismo, apparso nel 1923, arbitrariamente ribattezzato Verso i prati di Persefone dal titolo del quarto capitolo del volume; edizione originale che è peraltro liberamente disponibile sul web in formato pdf.
Verso i prati di Persefone. L'origine orfica del cristianesimo paolino
L’importanza del ruolo di san Paolo nel processo di elaborazione del cristianesimo è indiscutibile e connette questa religione alla sua origine giudaica. Questo testo percorre invece tutt’altra strada, indagando gli influssi orfici ed ellenistici della stessa teologia paolina. Un’altra prospettiva, quindi, dalla quale emergono le contaminazioni delle dottrine misteriche nel cristianesimo. Macchioro indaga l’idea che soggiace al concetto di rigenerazione tramite il processo eucaristico e vi riconosce una chiara influenza orfica, eleggendola fra le cause principali del buon esito della “missione” paolina in Grecia. La stessa concezione cristiana della possibilità di redenzione e di beatitudine ultrasensibile viene accostata per analogia all’amore consolatore e all’azione salvifica diffusi dal mito di Dioniso e Arianna, la cui unione rappresenterebbe lo sposalizio cosmico di terra e cielo e dunque la riconciliazione con il divino.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GIUSEPPE PORZIO 23 gennaio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it