Un difetto delle sempre più frequenti discussioni sull'unita europea è il loro punto di partenza quasi immancabilmente istituzionale ed economicistico. Si dà per scontato che l'impulso ai processi d'integrazione politica ed economica provenga, e sia destinato a provenire, sempre dall'alto, dai governi o dai grandi gruppi industriali. Kaelble capovolge quest'ottica, sostenendo che, a partire dalla fine del secolo scorso e con una forte accelerazione nel secondo dopoguerra, in direzione dell'integrazione si sono avute in realtà anche forti spinte dal basso, dalla società civile. E lo documenta con un'analisi rivelatrice delle tendenze delle società dell'Europa occidentale a partire dal 1880, nei loro aspetti più significativi: famiglia, industria, mobilità sociale, scolarizzazione, urbanizzazione, Welfare State.
Venditore:
Informazioni:
TITOLO: Verso una società europea Storia sociale dell'Europa 1880-1980; AUTORE: Kaelble Hartmut; EDITORE: Laterza; COLLANA: Sagittari Laterza; n. 41; trad. di Raffaella Guazzolini; 1990 - CONDIZIONI: bross. edit. ill. - fuori catalogo
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it