Vespro della Beata Vergine - SuperAudio CD ibrido di Claudio Monteverdi,Jordi Savall,Montserrat Figueras,Maria Cristina Kiehr,Capella Reial de Catalunya
Vespro della Beata Vergine - SuperAudio CD ibrido di Claudio Monteverdi,Jordi Savall,Montserrat Figueras,Maria Cristina Kiehr,Capella Reial de Catalunya - 2
Vespro della Beata Vergine - SuperAudio CD ibrido di Claudio Monteverdi,Jordi Savall,Montserrat Figueras,Maria Cristina Kiehr,Capella Reial de Catalunya
Vespro della Beata Vergine - SuperAudio CD ibrido di Claudio Monteverdi,Jordi Savall,Montserrat Figueras,Maria Cristina Kiehr,Capella Reial de Catalunya - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Vespro della Beata Vergine
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 10 gg

Dettagli

2
13 novembre 2007
7619986398556

Valutazioni e recensioni

  • MASSIMILIANO CACIA

    Una splendida esecuzione del magnifico Vespro di Monteverdi. Possiedo varie esecuzioni di questa opera (Gardiner 1989 dal vivo a San Marco di Venezia, Harnoncourt, Garrido, Herreweghe, Kuijken, Pluhar, Jacobs, Parrots) e questa è una delle mie preferite in assoluto, molto barocca, laddove quella di Kuijken, altrettanto bella, pregerisce in approccio meno moderno, enfatizzando l'aspetto polifonico della partitura di Monteverdi. Possiedo già il cd pubblicato con l'etichetta Astrée Naive del 1999, ma ho voluto acquistare la ristampa ascoltarla rimasterizzata in SACD. L'etichetta Alia Vox , creata dallo stesso Savall si distingue per la confezione elegantissima in cartoncino e un libretto con ricche e interessantissime note dello stesso Savall sul capolavoro Monteverdiano, IN ITALIANO.

  • Andrew Bettin

    Mi sono avvicinato a Jordi Savall da poco tempo. L'ascolto di quest'opera ha compiuto in me un piccolo miracolo. Prima di allora non avrei mai pensato di rimanere ammagliato da un'opera vocale. L'unica musica "colta" che mi dava emozione era solo quella strumentale o quella in cui la parte vocale era messa in secondo piano. Quando ho letto il libretto di introduzione di Jordi Savall (davvero ben curato nei minimi dettagli) sono rimasto impressionato dalla data di incisione: 1978. Non potevo credere che dopo 32 anni si potesse godere di una qualità di registrazione così alta. La scelta del SACD-H è stata davvero azzeccata per venire incontro agli ascoltatori più esigenti. Il lavoro che sta compiendo Savall con la sua Etichetta "Alia Vox" è davvero straordinario perché riesce a far rinascere registrazioni che 10 anni fa non avrebbero avuto la stessa qualità. Per quanto riguarda l'opera devo dire che il solo pezzo iniziale da un'idea del genio di Monteverdi. Durante l'ascolto sembra quasi di viaggiare nel tempo, di tornare a quel lontano 25 luglio 1610, giorno in cui Monteverdi rappresentò quest'opera a Mantova per la prima volta.

Conosci l'autore

Foto di Claudio Monteverdi

Claudio Monteverdi

1567, Cremona

Compositore.La formazione. primi successi e polemiche. Figlio del medico Baldassarre M., iniziò giovanissimo gli studi musicali sotto la guida di M.A. Ingegneri, maestro di cappella nella cattedrale di Cremona. A quindici anni rivelò la sua precoce maturità pubblicando una raccolta di Sacrae Cantiunculae a tre voci, cui seguirono quelle dei Madrigali spirituali a quattro voci (1583), e delle Canzonette a tre voci (1584). Nel 1587 apparve il primo dei sei libri di Madrigali a cinque voci che – pubblicati dal Gardano e dall'Amadino, veneziani – resero famoso il suo nome in tutta Europa (gli altri verranno pubblicati nel 1590, 1592, 1603, 1605 e 1614). Nel 1590 entrò a far parte, in qualità di suonatore di viola e di cantore, dell'orchestra di Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova, il quale, amante...

Foto di Jordi Savall

Jordi Savall

1941, Igualada, Barcellona

Violista da gamba e direttore d'orchestra spagnolo. Allievo di W. Kuijken a Bruxelles e di A. Wenzinger a Basilea, si è dedicato al repertorio rinascimentale e barocco, sia come violista da gamba (con incisioni di M. Marais, Saint-Colombe, Gibbons ecc.), sia come direttore, fondando nel 1974, con la moglie (il soprano Montserrat Figueras) e altri, il gruppo vocale-strumentale «Hesperión xx». Nel 1987 ha dato vita a un altro complesso analogo, la «Capella Reial» di Barcellona.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Vesperae Della Beatae Mariae Virginis (Marienvesper), Intonation: Deus In Adiutorium - Responsorium: Domine Ad Adiuvandu
Play Pausa
2 Antiphon: Angelicam Vitam
Play Pausa
3 Psalmus 109: Dixit Dominus
Play Pausa
4 Concerto: Nigra Sum
Play Pausa
5 Antiphon: In Dei Orto Sata
Play Pausa
6 Psalmus 112: Laudate Pueri
Play Pausa
7 Concerto: Pulchra Es
Play Pausa
8 Antiphon: Paterni Oblita Amoris
Play Pausa
9 Psalmus 121: Laetatus Sum
Play Pausa
10 Concerto: Duo Seraphim
Play Pausa
11 Antiphon: In Sancte Trinitatis
Play Pausa
12 Psalmus 126: Nisi Dominus

Disco 2

Play Pausa
1 Concerto: Audi Coelum
Play Pausa
2 Antiphon: Trinitate Venerata
Play Pausa
3 Psalmus 147: Lauda Jerusalem
Play Pausa
4 Sonata Sopra Sancta Maria
Play Pausa
5 Hymnus: Ave Maris Stella
Play Pausa
6 Antiphon: Hodie Beata Barbara
Play Pausa
7 Magnificat
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail