Vi avverto che vivo per l'ultima volta. Noi e Anna Achmatova - Paolo Nori - copertina
Vi avverto che vivo per l'ultima volta. Noi e Anna Achmatova - Paolo Nori - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Vi avverto che vivo per l'ultima volta. Noi e Anna Achmatova
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dopo essere entrato in quella di Dostoevskij, Nori entra in un'altra vita incredibile, quella di Anna Achmatova, donna forte, ostinata, nata nei pressi di Odessa nel 1889 e morta a Mosca nel 1966. Osteggiata nella sua vocazione poetica dalla famiglia e poi dal regime, durante la Seconda guerra mondiale diventa la voce più popolare della Russia sotto l'assedio nazista, poi viene rimessa al bando, privata di mezzi, sorvegliata; ma non smette mai di scrivere, anche quando le sue opere possono solo passare di bocca in bocca. Riuscendo alla fine a diventare la più grande voce poetica della Russia del suo tempo.

Dettagli

10 giugno 2025
272 p., Brossura
9788804800538

Valutazioni e recensioni

  • Mari
    Una biografia di Paolo Nori

    Paolo Nori parla un po’ troppo di se in questo libro. Ci ripete più volte che lui insegna e scrive, ci racconta di quando viene riconosciuto fuori dalla Coop o delle sue esperienze in Russia, il tutto intervallato da qualche informazione sulla Achmatova. Do comunque 3 stelle perché a me come scrive Nori piace, ma almeno per me non è propriamente un libro sulla poeta russa

  • andrea
    Un'autobiografia di Nori

    Il libro, nonostante il titolo, parla delle avventure e disavventure di Nori e molto poco della vita di Achmatova. Pagine sprecate a raccontare del tampone necessario per andare in Russia. In compenso, la vita di Anna Achmatova è solo un intermezzo tra un aneddoto personale di Nori e un altro.

  • Camillik

    "Vi Avverto che Vivo per l'Ultima Volta" di Paolo Nori è un libro che ho letto con piacere. La prosa dell'autore è coinvolgente e il suo stile unico mi ha fatto sorridere spesso. Ho trovato Nori estremamente simpatico e la sua capacità di catturare l'attenzione del lettore è indubbia. In questa opera, l'autore è riuscito a creare un'atmosfera genuina che invita il lettore a immergersi nelle pagine con interesse e curiosità. La combinazione di emozioni e leggerezza rende la lettura molto piacevole, contribuendo a creare un'esperienza letteraria accattivante.

Conosci l'autore

Foto di Paolo Nori

Paolo Nori

1963, Parma

Scrittore e traduttore italiano. Ha lavorato come ragioniere in Algeria, Iraq e Francia. Laureato in letteratura russa, ha lavorato in Francia per tre anni per un'impresa edile, e poi come traduttore dal russo e dal francese. Ha pubblicato nel febbraio del 1999 per Fernandel (Ravenna) Le cose non sono le cose e, nel maggio del 1999, per Derive Approdi (Roma) Bassotuba non c'è, ristampato nel marzo del 2000 da Einaudi Stile Libero. Collabora con Il con Il Caffè letterario, bimestrale di letteratura ed immagini. Del 2008 sono Mi compro una gilera e Baltica 9. Ha tradotto e curato l'antologia degli scritti di Daniil Charms Disastri (Einaudi), l'edizione dei classici di Feltrinelli di Un eroe dei nostri tempi di Lermontov e delle Umili prose di Puškin. Tra gli altri titoli, La...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore