La via Francigena e l'idea di crociata. Valle Caudina, tappa del pellegrinaggio - Francesco Saverio Barbato Romano,Gianandrea De Antonellis,Corrado Gnerre - copertina
La via Francigena e l'idea di crociata. Valle Caudina, tappa del pellegrinaggio - Francesco Saverio Barbato Romano,Gianandrea De Antonellis,Corrado Gnerre - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La via Francigena e l'idea di crociata. Valle Caudina, tappa del pellegrinaggio
Attualmente non disponibile
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Da Roma parte il tratto di strada detto Francigena del Sud, che non è meno importante in quanto conduce ai porti di Puglia, dove vi sono gli imbarchi per la Terra Santa, sia via mare che, più sovente, raccordandosi con la Via Egnazia nell'odierna Albania e quindi raggiungendo Gerusalemme passando per Costantinopoli, Nicea, Konya, Aleppo, Tripoli e Acri. C'è poi la variante che percorre la direttrice di Roma... fino Capua. Da Capua si prosegue poi per Benevento: questo percorso costituisce il principale oggetto del presente scritto, che comunque andava contestualizzato nel più ampio tracciato della Francigena. Da Capua, capitale di un Ducato prima longobardo e poi Normanno, vi sono due tracciati che portano a Benevento. La città, capitale del Ducato longobardo, che detiene le reliquie del corpo dell'apostolo Bartolomeo e che inoltre costituisce il punto di partenza della strada micaelica per il monte Sant'Angelo sul Gargano in quanto capitale del ducato Longobardo. Le due direttrici sono: uno il percorso principale che utilizza il tracciato dell'antica via Appia attraverso la Valle Caudina, l'altro che segue il letto del fiume Volturno attraverso la valle Telesina.

Dettagli

126 p., Brossura
9788889457375
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail